stiloforo1
stilòforo1 s. m. e agg. [comp. di stilo- e -foro]. – In archeologia e in storia dell’arte, scultura che rappresenta un essere umano o animale, reale o fantastico, e che ha la funzione di reggere [...] una colonna sotto la cui base è collocata; come agg.: un leone marmoreo s., un grifo stiloforo. ...
Leggi Tutto
abbracciato
agg. [part. pass. di abbracciare]. – 1. Stretto, avvinto o avvinghiato con le braccia (a una persona, a un oggetto): si teneva a. alla mamma, alla colonna, al cuscino; più spesso, con valore [...] reciproco, stretto in un abbraccio: rimasero a lungo a.; li hanno trovati a.; poterono almeno morire a. insieme. 2. In araldica, dello scudo diviso da due linee rette che muovono l’una dal cantone del ...
Leggi Tutto
-rachia
-rachìa [der. del gr. ῥάχις ῥάχιος «spina dorsale»; cfr. rachi-]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, che fanno in genere riferimento al liquido [...] , il raddoppiamento della r- iniziale del secondo componente: albuminorrachia, ematorrachia, glicorrachia, protidorrachia. Talora fa più genericamente riferimento alla colonna vertebrale, come in coilorachia e curtorachia (termini di antropologia). ...
Leggi Tutto
rachialgia
rachialgìa s. f. [comp. di rachi- e -algia (v. algia)]. – Nel linguaggio medico, qualsiasi dolore localizzato alla colonna vertebrale: può dipendere da alterazioni di varia natura (infiammatoria, [...] degenerativa, neoplastica) interessanti le vertebre e le articolazioni intervertebrali, le meningi spinali, le radici nervose e il midollo spinale; può anche essere un dolore proiettato da un viscere malato ...
Leggi Tutto
rachide
ràchide s. f. o m. [dal gr. ῥάχις ῥάχιος]. – 1. In anatomia, altro nome della colonna vertebrale. 2. In zoologia, la porzione assile della penna degli uccelli, che si prolunga dal calamo e si [...] assottiglia verso l’estremità del vessillo: è percorsa sulla faccia ventrale da un solco longitudinale, contiene il midollo (tessuto alveolare cheratinizzato ripieno d’aria), e dà inserzione alle barbe ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] di canale di scarico e di sciacquone, e provvisto di sifone che costituisce una chiusura idraulica per bloccare i miasmi provenienti dalla colonna di scarico. Il tipo più comune, detto vaso all’inglese o a sedile (nell’uso com. tazza, e con nome ingl ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] durata, prodotta da una spirocheta acquicola (Leptospira hebdomadis), e caratterizzata, oltre che dalla febbre, da dolori alla colonna vertebrale e al capo e, talora, da chiazze cutanee eritematose. In locuzioni di carattere pop.: l’aceto dei ...
Leggi Tutto
sottotitolo
sottotìtolo s. m. [comp. di sotto- e titolo]. – 1. a. In un’opera letteraria, scientifica o d’altro contenuto, titolo secondario che segue a quello principale, e che generalm. ha funzione [...] (in contrapp. al soprattitolo), o, più spesso, per indicare un breve titolo, in corpo più piccolo e a una colonna, inserito negli articoli più lunghi per dar respiro all’impaginazione e per mettere in evidenza, riassumendone i contenuti, i punti ...
Leggi Tutto
salire
(ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] ; La nebbia agl’irti colli piovigginando sale (Carducci); dal vulcano salivano fiamme e lapilli; dalle macerie continua a s. una colonna di fumo; le fiamme salivano al tetto; il sangue gli salì alla testa; una vampata di rossore le salì al viso ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...