simpatico2
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il [...] sistema adrenergico periferico, costituito da ganglî nervosi disposti a paia ai lati della colonna vertebrale e dalle fibre postgangliari che da essi si dipartono per innervare tutto il sistema vascolare e tutti i visceri; fa parte del sistema ...
Leggi Tutto
stilata
s. f. [der. del gr. στῦλος «colonna, pilastro», sul modello di colonnata], non com. – Nelle costruzioni civili, serie di colonne o pilastri, di legno o di ferro, a sostegno di un’opera (ponte, [...] cavalcavia e sim.). Anche, in edifici, elemento isolato di sostegno, alto e sottile. S. pendolare, in un ponte, pila intermedia, generalmente d’acciaio a parete piena o a struttura reticolare, di grande ...
Leggi Tutto
stilion
stìlion s. m. [lat. scient. stylion, der. del gr. στῦλος «colonna», con riferimento a stiloide]. – Punto antropometrico corrispondente all’estremità dell’apofisi stiloide del radio. ...
Leggi Tutto
androforo
andròforo s. m. [comp. di andro- e -foro]. – In botanica, prolungamento del ricettacolo fiorale, in forma di colonna che sorregge gli stami. ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] stesso rivestiti d’autenticità): r. imperiali, pontifici, comunali, podestarili, notarili. c. In bibliografia, l’elenco in colonna collocato all’inizio o, più frequentemente, alla fine degli incunaboli e delle cinquecentine, nel quale sono riportate ...
Leggi Tutto
androginoforo
androginòforo s. m. [comp. di andro-, gino- e -foro]. – In botanica, prolungamento del ricettacolo fiorale, in forma di colonna che sorregge gli stami e il pistillo. ...
Leggi Tutto
gangliare
ganġliare agg. [der. di ganglio]. – In anatomia, di ganglio, dei ganglî, relativo ai ganglî: catena g., la serie dei ganglî disposti nei due cordoni simpatici lungo la colonna vertebrale; in [...] zoologia, catena g. ventrale, la serie di ganglî (una coppia per ogni metamero) che costituiscono il sistema nervoso degli anellidi e degli artropodi; cellula g., cellula che partecipa alla costituzione ...
Leggi Tutto
stilo
s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] strumento scrittorio per eccellenza degli antichi Romani (detto anche, anticam., stile), costituito di un’asticella di osso, di metallo, ecc., appuntita da una parte per scrivere e piatta dall’altra per ...
Leggi Tutto
stilobate
stilòbate s. m. [dal lat. stylobătes, gr. στυλοβάτης, comp. di στῦλος «colonna» (v. stilo-) e tema di βαίνω «andare», da cui anche βάσις «base»]. – Nell’architettura greca, ognuno dei blocchi [...] posti sotto le colonne. Nell’uso dell’archeologia greca moderna il termine è esteso a indicare tutta la gradinata dei templi, che più esattamente si dovrebbe chiamare crepidine (v.). ...
Leggi Tutto
cembra
cémbra (o cémbia; anche cimbra o cìmbia) s. f. [dallo spagn. cimbra, cimbria, der. di cimbrar «curvare», che è il lat. *cincturare]. – In architettura, modanatura a profilo concavo che alle due [...] estremità del fusto di una colonna costituisce il raccordo fra la superficie del fusto stesso e le modanature del collarino al sommoscapo e della base all’imoscapo. Il nome è esteso anche alle corrispondenti membrature nei pilastri e in altri ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...