toracoesofago
toracoeṡòfago s. m. [comp. di toraco- e esofago] (pl. -gi o -ghi). – In anatomia, la seconda porzione dell’esofago, in rapporto, nel mediastino posteriore, con la trachea, l’aorta, e la [...] colonna vertebrale. ...
Leggi Tutto
zigosfene
żigosfène s. m. [comp. di zigo- e del gr. σϕήν «cuneo»]. – In anatomia comparata, processo osseo massiccio, impari e mediano, a forma di piramide triangolare, che caratterizza le vertebre dei [...] base rivolta in alto, nella parte anteriore dell’arco neurale; si articola con lo zigantro della vertebra antecedente nel quale è incastrato, e serve a conferire grande mobilità e al tempo stesso stabilità alla colonna vertebrale di questi animali. ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono [...] , flusso che, passando attraverso un foro (imboccatura) posto nella parte iniziale dello strumento, provoca la vibrazione della colonna d’aria contenuta nel corpo di esso, secondo un fenomeno acustico detto «suono di taglio». Nella musica colta ...
Leggi Tutto
ecatostilo
ecatòstilo agg. [dal gr. ἑκατόστυλος, comp. di ἑκατόν «cento» e στῦλος «colonna»], letter. – Di edificio, o portico, sostenuto da cento colonne. ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] nei motori idraulici il fluido agisce su uno stantuffo in moto alternativo all’interno di un cilindro (m. a colonna fluida) oppure mette in rotazione una girante opportunamente sagomata (m. a capsulismi o turbine idrauliche); i motori pneumatici sono ...
Leggi Tutto
candeliere
candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede [...] (1601-09), costituito da un telaio di legno formante una specie di trincea mobile che serviva a mascherare i lavori di approccio. 4. In Sardegna, carro, a forma monumentale di colonna (Sassari) o di palma (Nulvi), usato nelle processioni sacre. ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come [...] adattati a seconda del modo di locomozione (deambulazione, nuoto, volo); cranio articolato con due condili alla colonna vertebrale, mandibola mobile, dentatura tecodonte più o meno differenziata; orecchio distinto in esterno, medio, interno; cuore ...
Leggi Tutto
abacista
s. m. [dal lat. mediev. abacista, der. del lat. abăcus «abaco»] (pl. -i). – Seguace di una delle due scuole (l’altra è quella degli algoritmisti) in cui si dividevano, prima del sec. 13°, i [...] cultori dell’aritmetica nell’Occidente cristiano; non usavano un segno per lo zero e collegavano quindi il valore posizionale di una cifra alla speciale colonna in cui essa era posta (secondo il principio dell’abaco). ...
Leggi Tutto
epistilio
epistìlio s. m. [dal gr. ἐπιστύλιον, comp. di ἐπί «sopra» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura classica, architrave costituito di blocchi di marmo posti orizzontalmente sulle colonne, con [...] le commessure sull’asse di queste; nel tempio dorico è liscia, nello ionico è ornata da tre o, più di rado, due fasce orizzontali leggermente aggettanti verso l’alto, e termina con un’onda stilizzata ...
Leggi Tutto
deformare
v. tr. [dal lat. deformare, der. di forma «aspetto, bellezza», col pref. de-] (io defórmo, ecc.). – Modificare, alterare in tutto o in parte la forma di un corpo: forze capaci di d. i materiali. [...] fedelmente. Come intr. pron., nelle varie accezioni: il cappello aveva preso l’acqua e s’era deformato; la sua colonna vertebrale si stava deformando per le pesanti fatiche. ◆ Part. pres. deformante, anche come agg.: una brutta e deformante cicatrice ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...