testo3
tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] la versione si allontana in più luoghi dal t.; traduzione col t. a fronte, edizione che porta su una pagina (talvolta su una colonna) la traduzione, e su quella accanto l’originale; dettare il t. di un tema, di un problema, come prova didattica o di ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] (permangono solo elementi scheletrici vestigiali), e dal corpo allungato e cilindrico, di dimensioni molto variabili, con colonna vertebrale costituita da numerosissime vertebre proceli (fino a 500); si spostano grazie a contrazioni della muscolatura ...
Leggi Tutto
paravertebrale
agg. [comp. di para-2 e vertebrale]. – In anatomia, che è situato presso o lungo la colonna vertebrale: cordoni simpatici paravertebrali; catena gangliare paravertebrale. ...
Leggi Tutto
parcheggio
parchéggio s. m. [der. di parcheggiare]. – 1. Sosta di veicoli, per un periodo di tempo piuttosto lungo, in uno spazio consentito o in una zona appositamente riservata dall’autorità competente: [...] di parcheggio, quelle effettuate per disporre in sosta un veicolo. Anche, il modo con cui si dispongono i veicoli : p. in colonna, a veicoli affiancati, a pettine, a spina di pesce. 2. a. Lo spazio, generalm. alquanto ampio e annesso a luoghi di ...
Leggi Tutto
corsetto
corsétto s. m. [dal fr. corset (v.)]. – 1. ant. Corsaletto, specie di corazza. 2. Bustino da donna, elastico o con stecche, che dalla vita sale fin sotto il seno, in uso fino all’800 e, attualm., [...] regionali. 3. Apparecchio di protesi ortopedica, in varî materiali, usato spec. nella cura delle malattie della colonna vertebrale (deviazioni, deformazioni, ecc.) oppure per la sua immobilizzazione dopo interventi operatorî: c. gessato. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
recto
rècto s. m. [dalla locuz. lat. folio recto «sulla parte anteriore del foglio»], invar. – In bibliologia, la parte anteriore di un foglio o di una carta, e, per estens., in numismatica, la faccia [...] della carta, per rinviare a volumi manoscritti o stampati, in cui sono numerati i fogli e non le singole pagine: carta 44 r; può seguire un a o un b, come riferimento alla prima o alla seconda colonna, in cui la scrittura sia divisa (v. verso4). ...
Leggi Tutto
occipitale
agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo o.; nervo o.; osso o. (o assol. occipitale s. m.), la zona che, [...] o., la prominenza articolare presente nella regione occipitale e destinata all’articolazione del cranio con la colonna vertebrale; protuberanza o. esterna, la sporgenza ossea più saliente dell’osso occipitale (superficie esterna), che corrisponde ...
Leggi Tutto
toracico
toràcico agg. [dal gr. ϑωρακικός] (pl. m. -ci). – Del torace, che si riferisce o appartiene al torace o ha rapporti con questo: cavità t., circonferenza t., pareti t.; gabbia t., lo scheletro [...] al torace (v. pereiopode e toracopodio). In antropometria, indice t., il rapporto centesimale tra il diametro sagittale e il diametro trasverso del torace. In alcuni casi concorre con il termine dorsale: colonna t. o dorsale, nervi t. o dorsali. ...
Leggi Tutto
autocolonna
autocolónna s. f. [comp. di auto-2 e colonna]. – Insieme di automezzi, in genere militari, che procedono lungo la medesima strada, uno di seguito all’altro: a. viveri, a. munizioni, ecc., [...] a seconda dei generi che trasporta ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...