starnuto
(meno com. sternuto, pop. stranuto) s. m. [lat. tardo sternūtum, der. di sternuĕre «starnutire»]. – Atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da una rapida [...] espirazione attraverso le vie nasali, resa più o meno rumorosa dall’urto della colonna d’aria contro le fauci e le coane; è espressione di una reazione di difesa della mucosa nasale a stimoli diretti o provenienti da regioni vicine (cute del naso, ...
Leggi Tutto
invertebrato
agg. e s. m. [comp. di in-2 e vertebrato]. – 1. Privo di vertebre, cioè di colonna vertebrale (raro il sinon. evertebrato). Al plur., invertebrati, termine privo di un preciso significato [...] sistematico, usato tradizionalmente per indicare tutti gli animali che non appartengono al sottotipo dei vertebrati. 2. fig. (f. -a) Di persona, privo di carattere, di forza morale; di cosa (e in partic. ...
Leggi Tutto
trebbio
trébbio s. m. [lat. trĭvium: v. trivio], ant. – 1. Trivio, incontro di tre strade: giugnendo a uno t. di via, per lo quale si poteva andare a Siena, a Firenze e ad Arezzo (Fior. di s. Franc.); [...] Vennero al t. ove sostava il carro, Gli schiavi agresti (Pascoli); la colonna della Croce al Trebbio, a Firenze, tra via del Moro, via delle Belle Donne e via del Trebbio. 2. fig. a. Crocchio di persone ferme a conversare sulla via: far trebbio. b. ...
Leggi Tutto
neurostimolazione
s. f. Stimolazione, perlopiù elettrica, del sistema nervoso. ◆ Il progetto su cui lavorano da quasi due anni, in gran segreto, i ricercatori della Lorenz Biotech guidati da Andrea Zanella, [...] dallo studio (su «Pain») su 100 pazienti in 8 Paesi, secondo cui tramite l’uso di leggeri impulsi elettrici sulla colonna vertebrale, è possibile ottenere benefici contro il dolore neuropatico cronico. (Avvenire, 12 gennaio 2008, p. 8, Oggi Italia ...
Leggi Tutto
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra [...] e a marzo nelle sale, e c’è chi da «Notte prima degli esami», vero caso dello scorso anno (prima film e poi libro e colonna sonora e diario e dvd e 15 milioni di euro d’incasso), se ne esce non con un sequel ma, come conia con un anglo-neologismo ...
Leggi Tutto
missaggio
missàggio s. m. [adattam. del fr. mixage (v.)]. – 1. Nella tecnica cinematografica, il procedimento mediante il quale i varî suoni costituenti il complesso fonico di un film parlato (dialogo, [...] , rumori naturali, voci di animali, rumori prodotti artificialmente, ecc.), registrati su distinte bande o colonne sonore, sono fusi in un’unica colonna definitiva dopo il montaggio del film. 2. Per estens., nella tecnica radiofonica e televisiva, il ...
Leggi Tutto
ciona
cìona s. f. [lat. scient. Ciona, dal gr. κίων -ονος «colonna», per la forma]. – Genere di tunicati ascidiacei a cui appartengono ascidie solitarie, di forma cilindrica o globosa, che vivono fisse [...] al substrato; una specie, Ciona intestinalis, lunga circa 12 cm, di colorito giallastro o giallo verdastro, è comune nella zona costiera fino a 500 m di profondità in quasi tutti i mari ...
Leggi Tutto
epicordale
agg. [comp. di epi- e corda (dorsale)]. – In embriologia, formazione e., quella della colonna vertebrale, caratteristica di alcuni generi di anfibî anuri, in cui la formazione delle vertebre [...] ha luogo principalmente sulla parte dorsale della notocorda, e non, come accade comunemente, intorno alla corda (formazione pericordale) ...
Leggi Tutto
lordosi
lordòṡi s. f. [dal gr. λόρδωσις «curvatura, piegamento», der. di λορδόω «piegarsi, curvarsi»]. – 1. In medicina, curvatura, entro certi limiti fisiologica in altri casi patologica, della colonna [...] vertebrale, dall’avanti all’indietro, a concavità quindi posteriore (contrariamente alla cifosi, che è a concavità anteriore). 2. In etologia, la caratteristica posizione immobile adottata dalle femmine ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...