• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Arti visive [90]
Medicina [85]
Architettura e urbanistica [81]
Zoologia [47]
Industria [44]
Anatomia [41]
Storia [39]
Botanica [36]
Fisica [28]
Comunicazione [27]

appòggio

Vocabolario on line

appoggio appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] con l’azione delle forze amiche di superficie, e attuato mediante missioni di attacco al suolo e di protezione di colonna. d. A. navale, azione di fuoco svolta dalle artiglierie navali a favore di forze terrestri. e. Punti d’a., accidentalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

provino

Vocabolario on line

provino s. m. [der., e in alcune accezioni dim., di prova]. – 1. Genericam. (non com.), l’operazione di provare, o anche lo strumento con cui si prova qualche cosa, per es. la qualità di una merce. 2. [...] di truccatura, di costume, ecc.: fare un p.; il p. ha avuto esito positivo. b. P. sonoro, breve tratto di colonna sonora (pronta per la produzione) che serve per il controllo della resa, nell’apparecchiatura di registrazione, di determinati suoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

decina

Vocabolario on line

decina (o diecina) s. f. [der. di dieci]. – 1. Dieci unità, o dieci cose dello stesso genere: una d. di garofani; una d. di operai; E Barbariccia guidi la decina (Dante); nell’uso com. ha per lo più [...] di volte; spropositi a decine, in gran quantità. 2. In aritmetica, nel sistema di numerazione decimale, la cifra che occupa il secondo posto da destra a sinistra (il secondo a sinistra della virgola se il numero è decimale): la colonna delle decine. ... Leggi Tutto

stangóne

Vocabolario on line

stangone stangóne s. m. [accr. di stanga]. – 1. Grossa stanga. In senso fig., uomo alto e magro, ma robusto (con questo sign., si usa anche il femm. stangona, riferito a donna): Rocco ... era uno s. [...] della rampa (per es., nel caso di rampe consecutive disposte in senso inverso l’una rispetto all’altra). 4. In tipografia e giornalismo, riga marcata, della giustezza di una colonna di giornale, con cui si divide un articolo da un altro sottostante. ... Leggi Tutto

fusto

Vocabolario on line

fusto s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano [...] d’alto f. (o fustaie), contrapposti ai boschi cedui. 2. estens. a. In architettura, parte centrale e predominante della colonna, compresa tra la base sottostante e il sovrastante capitello. Analogam., f. del candeliere, la parte compresa tra il piede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

lombariżżazióne

Vocabolario on line

lombarizzazione lombariżżazióne s. f. [der. di lombare]. – Nel linguaggio medico, anomalia congenita della regione sacrale, la cui prima vertebra, perduta la connessione con l’osso sacro, presenta le [...] caratteristiche morfologiche di una vertebra lombare; la colonna lombare può avere perciò sei vertebre invece di cinque, o anche conservare il normale numero dei suoi elementi costitutivi. ... Leggi Tutto

lómbo-

Vocabolario on line

lombo- lómbo- (davanti a voc. anche lómb-). – Primo elemento di termini composti dell’anatomia e della medicina, che rappresenta l’agg. lombare (di cui è forma abbreviata), con riferimento alla regione [...] lombare o alle vertebre della colonna lombare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lómbo

Vocabolario on line

lombo lómbo s. m. [lat. lŭmbus]. – 1. Nel corpo umano, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni: l. destro, sinistro (è parola del linguaggio [...] com., non della terminologia anatomica, in cui tale zona è denominata regione lombare). Per estens., al plur., i fianchi in genere: avere buoni l., essere robusto; fare o farsi i l., irrobustirsi. Si usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

lomboartrite

Vocabolario on line

lomboartrite (o lombartrite) s. f. [comp. di lombo- e artrite]. – In medicina, l. apofisaria, artrite delle apofisi articolari del tratto lombare della colonna vertebrale; colpisce prevalentemente soggetti [...] di sesso maschile e si manifesta con rigidità del rachide, contrattura antalgica dei muscoli lunghi del dorso, deviazioni scoliotiche e dolore, spec. nei movimenti del tronco, talora talmente violento ... Leggi Tutto

lomboartròṡi

Vocabolario on line

lomboartrosi lomboartròṡi (o lombartròṡi) s. f. [comp. di lombo- e artrosi]. – In medicina, processo artrosico localizzato al tratto lombare della colonna vertebrale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 48
Enciclopedia
Colónna
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
colonna
Anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali