rayleigh
〈rèili〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. lord John W. S. Rayleigh (1842-1919)]. – In ottica, unità di misura dell’intensità di emissione fotonica totale, in partic. luminosa, spec. usata per [...] le luminescenze atmosferiche, di simbolo R; è l’emissione che si ha in una colonna con sezione unitaria di un centimetro quadrato in cui siano emessi 108 fotoni a secondo e a centimetro di lunghezza, cioè a dire 108 fotoni a centimetro cubo a secondo ...
Leggi Tutto
corinziaco
corinzìaco (o corintìaco) agg. [dal lat. Corinthiăcus, gr. Κορινϑιακός] (pl. m. -ci), letter. – Corinzio: sopra un rottame di colonna d’ordine corinziaco (Vico). ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte [...] ordine c., uno degli ordini architettonici classici, caratterizzato da capitello con foglie di acanto e volute angolari, fusto della colonna scanalato, base con toro e gola (analogam., capitello c.; acanto c.; tempio c.); stile c., vasi c., vasi di ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] parole pollo e bollo). 7. Nel gioco degli scacchi, in opposizione, locuz. usata per indicare due re collocati sulla stessa colonna o sulla stessa traversa o sulla stessa diagonale a una casa di distanza; più precisamente, ha l’opposizione quello dei ...
Leggi Tutto
ileocostale
agg. [comp. di ileo1 (osso del bacino) e costale]. – In anatomia, muscolo i., la porzione laterale e superficiale del muscolo sacrospinale: le sue lunghe fibre nascono prevalentemente dalla [...] cresta iliaca e si portano verticalmente in alto, lateralmente alla colonna vertebrale, giungendo fino alla nuca. ...
Leggi Tutto
affiancare
v. tr. [der. di fianco] (io affianco, tu affianchi, ecc.). – 1. Disporre a fianco a fianco, mettere a fianco: aveva troppo lavoro, e gli è stato affiancato un altro collega; affiancare due [...] armadio. Nel linguaggio milit., disporre reparti di truppa, pezzi di artiglieria, squadroni di cavalleria, fianco a fianco anziché in colonna o in linea di fronte. In marina, a. la nave, o, come rifl., affiancarsi, disporre la nave parallelamente (ad ...
Leggi Tutto
mezzeria2
meżżerìa2 (o meżżarìa) s. f. [voce di origine settentr., der. di mezzo1]. – 1. Nella tecnica delle costruzioni, punto di mezzo dell’asse di una struttura prismatica o tubolare: sezione di m. [...] mezzeria), l’asse geometrico, molto spesso di simmetria, di elementi strutturali o architettonici pieni (linea di m. di un pilastro, di una colonna, di un muro) o vuoti (linea di m. di una finestra, di una porta), di un complesso più vasto (linea di ...
Leggi Tutto
cornamusa
cornamuṡa s. f. [dal fr. ant. cornemuse, der. di cornemuser «suonare la cornamusa», comp. di corner «suonare il corno» e muse «cornamusa»]. – Strumento a fiato d’uso campagnolo, costituito [...] da una o più canne con imboccatura ad ancia doppia, la cui colonna d’aria è fornita da un annesso otre di pelle gonfiabile, con un mantice o a fiato, attraverso un tubo; il suonatore tiene l’otre sotto l’ascella e lo comprime col braccio, spingendo l ...
Leggi Tutto
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, [...] Cordone di cui si cinge i fianchi il sacerdote sopra il camice, a simboleggiare la fune con la quale Gesù fu legato alla colonna. Anticam. ebbe sign. più largo, di cintura in genere, e in partic. indicò il cordone dei frati, o la fascia di cuoio che ...
Leggi Tutto
appoggiare
v. tr. [lat. *appodiare, der. di podium «piedistallo»] (io appòggio, ecc.). – 1. a. Accostare una cosa a un’altra che le serva di sostegno: a. la scala al muro; a. la testa sul guanciale; [...] non cadere; appoggiarsi sul davanzale, alla ringhiera del balcone (con le braccia e il petto); appoggiarsi a un albero, a una colonna (con la schiena o la spalla). 2. fig. a. Fondare, basare: a. le proprie affermazioni su prove di fatto; rifl. (con ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...