urostilo
s. m. [comp. di uro-1 e stilo]. – In anatomia comparata, osso a forma di asta con cui termina la colonna vertebrale degli anfibî anuri, risultante dalla fusione di più vertebre caudali. Anche [...] nell’estremità della coda di alcuni pesci (salmonidi), l’ultima vertebra può prolungarsi in un urostilo, lunga spina rivolta in alto che in altre forme è assai ridotta ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico [...] della casa italico-romana di età ellenistica e imperiale. 2. Portico a colonne che recinge l’esterno di un edificio. ...
Leggi Tutto
decastilo
decàstilo agg. [dal gr. δεκάστυλος, comp. di δέκα «dieci» e στῦλος «colonna»]. – In architettura, di edificio classico, spec. portico o tempio, che ha sulla fronte dieci colonne. ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana [...] ecc.: una cava di marmo; m. grezzo, m. lavorato, m. levigato; scolpire, intagliare, lavorare il m.; statua, pavimento, pareti, colonna di m.; un blocco, una lastra, un masso di marmo. b. M. artificiale, materiale resistente e lavabile ottenuto da un ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] lotta, e sim.; fig., contro possibili attacchi o contro pericoli di varia natura). Di più cose o persone, disporre: m. i numeri in colonna; m. i soldati (o i ginnasti o altri) in fila, per due, per quattro; rifl., mettersi in fila. 5. Far passare a ...
Leggi Tutto
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende [...] a stampella, tipo di capitello, o di pulvino, di forma approssimativamente trapezoidale, che poggia inferiormente sul fusto della colonna e si spande verso l’alto per sostenere l’imposta degli archi sovrastanti: si trova soprattutto nell’architettura ...
Leggi Tutto
prossimale
agg. [dall’ingl. proximal, der. del lat. proxĭmus «prossimo»]. – Prossimo, più vicino; è riferito, in anatomia, a elemento costitutivo di un organo o segmento corporeo situato più vicino a [...] digerente la bocca, per i vasi il cuore, per i nervi il punto di emergenza dal neurasse, per le coste la colonna vertebrale; nell’uomo, considerato nella sua stazione eretta, il termine (che si oppone a distale), può essere equivalente a «superiore ...
Leggi Tutto
sopraspinoso
sopraspinóso agg. [comp. di sopra- e (processo) spinoso]. – In anatomia, di formazione situata al di sopra di un processo spinoso (delle vertebre, della scapola): muscolo s., muscolo di [...] permette l’elevazione del braccio; legamento s., cordone fibroso che si estende dall’una all’altra estremità della colonna vertebrale, aderendo intimamente all’apice di ciascun processo spinoso; fossa s., la porzione della superficie posteriore della ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; [...] cioè tempi o fatti da poco trascorsi: in epoca a noi p.; ragionamento il quale ne’ p. tempi il signore Fabrizio Colonna dentro a’ suoi orti ebbe con seco (Machiavelli); in un p. passato; il mese p. passato, quello immediatamente trascorso. In ...
Leggi Tutto
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato [...] ) • Ogni hongkonghese usa in media tre sacchetti di plastica al giorno. (Europa, 7 giugno 2007, p. 7, Press Review) • Con la colonna sonora di «In the Mood for Love», l’hongkonghese Wong Kar-wai aveva azzeccato una compilation d’atmosfera e di grande ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...