• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Arti visive [90]
Medicina [85]
Architettura e urbanistica [81]
Zoologia [47]
Industria [44]
Anatomia [41]
Storia [39]
Botanica [36]
Fisica [28]
Comunicazione [27]

shunt

Vocabolario on line

shunt 〈šḁnt〉 s. ingl. [dal v. (to) shunt «deviare», di origine ignota] (pl. shunts 〈šḁnts〉), usato in ital. al masch. – 1. a. In elettrotecnica, termine equivalente all’ital. derivazione o parallelo. [...] più focolai disposti su una medesima verticale, come si verifica per le cappe delle cucine di più appartamenti, disposte lungo una stessa colonna. Si tratta di una canna unica sulla quale si innestano ai diversi piani i tubi delle varie cappe. 3. In ... Leggi Tutto

èustilo

Vocabolario on line

eustilo èustilo agg. [dal lat. eustȳlos, gr. εὔστυλος «a colonne ben disposte», comp. di εὖ «bene1» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura classica, di tempio in cui la distanza tra le colonne era [...] di due diametri e un quarto, e di tre diametri nell’intercolunnio centrale delle fronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sceneggiatura

Vocabolario on line

sceneggiatura s. f. [der. di sceneggiare]. – 1. Ripartizione in scene e atti di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva: fare, preparare la sc. di un dramma, di un film, di un romanzo. 2. [...] , sc. di ferro quella definitiva in tutti i particolari, in cui sono registrati tutti i momenti del film, descritti nelle loro caratteristiche visive (movimenti della macchina da presa, ampiezza delle inquadrature, ecc.) e acustiche (colonna sonora). ... Leggi Tutto

gliptodonti

Vocabolario on line

gliptodonti ġliptodónti s. m. pl. [lat. scient. Glyptodontes, dal nome del genere Glyptodon, comp. di glypto «glitto-» e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di mammiferi sdentati fossili, vissuti dal periodo [...] pleistocenico nell’America Settentr.: in genere di grandi dimensioni, hanno corpo protetto da uno scudo osseo saldato alla colonna vertebrale, capo ricoperto da un casco osseo, con mandibole sviluppatissime, e coda rivestita da un astuccio anch’esso ... Leggi Tutto

ratta

Vocabolario on line

ratta s. f. [forse dall’agg. ratto]. – In architettura, l’estremità rastremata di una colonna, sia superiore (sommoscapo) sia inferiore (imoscapo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mòrbo

Vocabolario on line

morbo mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in [...] soprattutto i giovani, dovuta alla localizzazione di bacilli tubercolari in una o più vertebre contigue dei diversi segmenti della colonna vertebrale; m. azzurro o blu o ceruleo, v. blu; m. gallico o celtico, v. celtico; m. medinense, v. medinense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] anche di f. acustico. f. In geografia fisica, f. di erosione, massa rocciosa talvolta ingente, sostenuta da una colonna o da un pilastro, di dimensioni trasversali minori, formati da roccia più facilmente erodibile di quella sovrastante; f. glaciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

compórre

Vocabolario on line

comporre compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. [...] In tipografia, attendere alla composizione: c. una pagina, una colonna. In matematica, proprietà del c., v. componendo. b. Formare un tutto unico mettendo insieme più parti o elementi: c. un miscuglio; c. una bibita con varî ingredienti; una vecchia ... Leggi Tutto

corèmio

Vocabolario on line

coremio corèmio s. m. [der. del gr. κόρημα «scopa», pianta]. – In botanica: 1. Fascio di ife fungine accollate, spesso formanti una colonna verticale, che produce conidî (è detto anche fascio coremico). [...] 2. Genere di funghi (lat. scient. Coremium), attualmente incluso nel genere Penicillium, la cui fruttificazione è un coremio ... Leggi Tutto

lampióne

Vocabolario on line

lampione lampióne s. m. [der. di lampa]. – Fanale (un tempo a olio, a petrolio, a gas, oggi elettrico) per l’illuminazione di strade e piazze, costituito da un involucro protettivo di vetro sostenuto [...] generalmente da una colonna di ghisa o da un supporto infisso nel muro. ◆ Dim. lampioncino; in partic., lampioncini alla veneziana, lampioncini cinesi o giapponesi, globi o cilindri di carta pieghettata bianca o variopinta, contenenti un lumino o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 48
Enciclopedia
Colónna
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
colonna
Anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali