atelo-
àtelo- [dal gr. ἀτελής «incompleto»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient., spec. medica, nelle quali indica uno sviluppo incompleto. Tra i composti più noti (che, per [...] atelocheirìa, delle mani, ateloglossìa, della lingua, atelognatìa, della mandibola, atelopodìa, di un piede, atelomielìa, del midollo spinale, ateloprosopìa, della faccia, atelorachidìa, della colonna vertebrale (o rachide), atelostomìa, della bocca. ...
Leggi Tutto
dodecastilo
dodecàstilo agg. [dal gr. δωδεκάστυλος, comp. di δώδεκα «dodici» e στύλος «colonna»]. – In architettura, di edificio con dodici colonne sulla fronte: tempio dodecastilo. ...
Leggi Tutto
riflusso
s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] , rapporto di r. esterno, il rapporto fra la quantità di liquido che dal condensatore ritorna sul piatto superiore della colonna di distillazione e la quantità di distillato. Condensatore a r., sinon. di deflegmatore. b. Riferito al mare (contrapp. a ...
Leggi Tutto
monolitico
monolìtico agg. [der. di monolito] (pl. m. -ci). – 1. Che è formato da un solo blocco di pietra: statua m.; colonna m.; obelisco monolitico. Per estens., nella tecnica, di strutture complesse [...] fatte di parti unite assieme e non distaccabili: per es., ala m., negli aeroplani, in contrapp. all’ala in tre pezzi. In elettronica, circuito m. (o circuito integrato m.), circuito realizzato su un’unica ...
Leggi Tutto
monolito
monòlito (meno corretto monolìto o monolìte) s. m. [dal lat. tardo monolĭthus, agg., gr. μονόλιϑος, comp. di μονο- «mono-» e λίϑος «pietra»]. – 1. Grosso blocco di pietra di un solo pezzo: i [...] m. delle mura ciclopiche. Più comunem., opera architettonica o scultoria di grandi dimensioni (obelisco, colonna, statua) ricavata da un unico blocco di pietra o di marmo: il m. del Foro Italico, a Roma; il celebre m. del film «2001 Odissea nello ...
Leggi Tutto
dificerco
dificèrco (o difiocèrco) agg. [comp. del gr. δίϕυιος «duplice» e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, coda d., tipo di coda simmetrica, terminante a punta, propria dei ciclostomi e dei pesci [...] ossei dell’ordine dei dipnoi, in cui l’estremità posteriore della colonna vertebrale si estende in linea retta nella pinna caudale. ...
Leggi Tutto
sommoscapo
s. m. [comp. di sommo1 e scapo]. – In architettura, estremità superiore della colonna o di un pilastro costituita in genere da un listello aggettante rispetto al fusto, al quale è raccordato [...] mediante uno sguscio ...
Leggi Tutto
pigna
s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da [...] architettonica, o riproduzione di una pigna a tutto tondo (in pietra, marmo, bronzo, ecc.), collocata come fastigio in cima a una colonna, a un pilastro, a una fontana, e sim. b. Per analogia, il coronamento della cima di un campanile: perfino il ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] un’onda) la successione di aperture dei semafori disposti lungo un percorso preferenziale di una città, tale che una colonna di veicoli marcianti a una determinata velocità possa incontrare tutti i semafori disposti a via libera (luce verde). ◆ Dim ...
Leggi Tutto
barometro
baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; [...] fisico e matematico E. Torricelli), barometro a liquido nel quale la misura della pressione è data dall’altezza della colonna di mercurio in una canna chiusa a un estremo, preventivamente vuotata, capovolta in modo da essere disposte verticalmente su ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...