report
〈ripòort〉 s. ingl. [propr. «prospetto, rapporto», dal v. (to) report «riportare, riferire»] (pl. reports 〈ripòorts〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈rèport〉). – In informatica, [...] prospetto riepilogativo di una raccolta di dati disposti in colonna, ottenuto con il calcolatore. ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli [...] sessennio 2006-2011 aggiornato e sottoposto a Bruxelles il 4 dicembre. (Giambattista Pepi, Tempo, 24 gennaio 2006, p. 2, Piazza Colonna).
Espressione composta dal s. m. programma, dalla prep. di e dal s. f. stabilità.
Già attestato nel Corriere della ...
Leggi Tutto
manovratore
manovratóre s. m. (f. -trice) [der. di manovrare]. – 1. Chi manovra, persona addetta alla manovra di un dispositivo qualsiasi: non parlare al m. (più com. al conducente). In partic.: a. Nella [...] treni, ad agganciare e sganciare le carrozze e i carri merci, comandando l’avanzamento, la retrocessione, il rallentamento di una colonna di veicoli, e disponendo l’ordine di questi: caposquadra m.; m. capo. 2. Nel linguaggio marin., buon m., cattivo ...
Leggi Tutto
idrante
s. m. [dall’ingl. hydrant, der. del gr. ὕδωρ «acqua»]. – 1. Apparecchio per la presa d’acqua da una rete di distribuzione, installato sotto il suolo (in pozzetto coperto da chiusino) o sopra [...] il suolo (a colonna), generalmente usato per l’estinzione di incendî e per l’innaffiamento di strade e giardini. 2. Autobotte con proprî impianti di presa, di deposito e di getto dell’acqua. 3. Negli idrozoi idroidi, la parte superiore del polipo da ...
Leggi Tutto
prometeico
prometèico agg. (pl. m. -ci), letter. – Di Promèteo, personaggio della mitologia greca, simbolo dello spirito d’iniziativa dell’uomo e della sua tendenza a sfidare le forze divine: il mito [...] eroe, amico degli uomini, ai quali dona il fuoco di cui Zeus li aveva privati; per questa ribellione fu incatenato a una colonna o (secondo la ripresa del mito nella trilogia di Eschilo) a una rupe, straziato da un avvoltoio che gli rodeva il fegato ...
Leggi Tutto
prominente
prominènte agg. [dal lat. promĭnens -entis, part. pres. di prominere «sporgere»]. – 1. Che sporge, in fuori o in alto, da una superficie o da una struttura: un balcone p. dal muro; più com. [...] cervicale, riconoscibile per l’evidenza della sua apofisi spinosa; costituisce un importante punto di repere tra la colonna cervicale e quella dorsale. 2. fig., letter. o ant. Preminente, cioè più importante, prevalente, predominante: la questione ...
Leggi Tutto
interscapolo-vertebrale
interscàpolo-vertebrale agg. [comp. di inter-, scapola e vertebra]. – In anatomia, regione i.-v., la regione situata tra il margine mediale della scapola e la colonna vertebrale. ...
Leggi Tutto
neurochirurgia
neurochirurgìa s. f. [comp. di neuro- e chirurgia]. – Ramo specializzato della chirurgia che mira per lo più a eliminare o correggere lesioni, malformazioni o stati di sofferenza delle [...] cause morbose o secondariamente coinvolte da lesioni a carico di organi contigui (meningi, teca cranica, colonna vertebrale), talora a combattere particolari sofferenze (sindromi dolorose incoercibili, ecc.), intervenendo su strutture nervose indenni ...
Leggi Tutto
piezometrico
pieżomètrico agg. [comp. di piezo- e -metrico; nel sign. 2, der. di piezometro] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e nella tecnica, che si riferisce alla pressione nel generico punto di una massa [...] fluida. In partic.: carico p., o colonna, o quota, o altezza p., la distanza del punto considerato dal piano orizzontale di riferimento sommata al rapporto (avente anch’esso le dimensioni fisiche di una lunghezza) tra la pressione del fluido nel ...
Leggi Tutto
omotopo
omòtopo agg. [comp. di omo- e gr. τόπος «luogo»]. – 1. In topologia, sono dette omotope due applicazioni, tra due spazî topologici, se è possibile modificare con continuità una di esse fino a [...] continua, si può ridurre a un punto (per es., una circonferenza sopra una sfera). 2. In chimica, di due o più elementi che nel sistema periodico appartengono alla stessa colonna (per es., il bromo è omotopo del cloro, il tallio del gallio). ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...