antozoi
antożòi s. m. pl. [lat. scient. Anthozoa, comp. di antho- «anto-» e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, classe di cnidarî che comprende animali marini, urticanti, con parvenze di fiori e di piante; [...] hanno corpo molle a simmetria raggiata, in forma di cilindro cavo (colonna) che poggia sul substrato con la suola, e porta nella parte superiore (disco) una corona di tentacoli; formano anche, spesso, scheletri cornei o calcarei, prodotti da ...
Leggi Tutto
astragalo
astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo [...] (giochi degli a.), di cui il più comune era analogo a quello dei dadi. 2. a. Modanatura che separa il fusto della colonna dal capitello e dalla base e consiste, per lo più, in un tondino e in un listello sovrapposti. b. Modanatura sottile che s ...
Leggi Tutto
proiettore
proiettóre s. m. [der. del lat. proiectus; v. proietto e proiettare]. – 1. Apparecchio che impiega una sorgente luminosa e un sistema di lenti o specchi per proiettare un fascio di luce intenso [...] normale o anche a passo ridotto; in partic.: p. a testa sonora ottica, dotato di una cellula fotoelettrica che legge una colonna sonora registrata su pista ottica; p. a testa sonora magnetica, dotato di una o più testine magnetiche che leggono una o ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] , attraversata per tutta la sua lunghezza da una sottile tavola posta al centro, usata per esercizî correttivi della colonna vertebrale e delle spalle; s. orizzontale, disposta orizzontalmente o obliquamente rispetto al suolo e sostenuta alle due ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] della carena e i piani orizzontali paralleli al galleggiamento. In partic., in matematica, l. di una matrice, una riga o una colonna di una matrice; l. spezzata (o spezzata s. f.), o più comunem. l. poligonale, quella costituita da una successione di ...
Leggi Tutto
selezionatrice
s. f. [der. di selezionare]. – Denominazione di macchine che servono a scegliere, a effettuare una selezione. In partic.: 1. In informatica, era così chiamata la macchina che aveva la [...] , raccogliendole in caselle diverse a seconda dei dati contenuti, che erano espressi dalle perforazioni in una certa colonna. 2. Nell’industria alimentare, denominazione di macchine di diversi tipi destinate alla cernita e alla classificazione di ...
Leggi Tutto
controvento
controvènto (o contravvènto) avv. e s. m. [comp. di contro-, o contra-, e vento]. – 1. avv. In senso contrario a quello verso cui spira il vento: camminare, navigare, volare controvento (o, [...] che rinforza contro l’azione del vento, o contro altre azioni trasversali, un elemento verticale (albero, antenna, colonna, fumaiolo) o orizzontale (bompresso, asta di posta, nelle navi). c. Nelle costruzioni aeronautiche, tirante o puntone diagonale ...
Leggi Tutto
preconsiglio
(pre-consiglio, pre-Consiglio), s. m. Incontro preparatorio a una riunione del Consiglio dei ministri. ◆ Se [Pietro] Saviotti ha arrestato un top manager del Tesoro, da vent’anni colonna [...] del «preconsiglio» (la sede in cui si fanno davvero le leggi che poi il Consiglio dei ministri ratifica politicamente); […] non lo ha fatto (si dice a Roma tra gli osservatori di cose giudiziarie) a cuor ...
Leggi Tutto
columella
columèlla s. f. [dal lat. columella, dim. di colŭmen «colonna»]. – 1. In anatomia umana, il nucleo o asse osseo della chiocciola dell’orecchio, di cui occupa la parte centrale; è detto anche [...] modiolo. 2. Nella cassa del timpano dell’orecchio medio degli anfibî, della massima parte dei rettili e in alcuni uccelli, nei quali il timpano è superficiale, lungo ossicino che si pone in rapporto con ...
Leggi Tutto
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione [...] (m. differenziale). Per misurare pressioni o differenze di pressione non superiori a qualche atmosfera, si usa il m. a colonna di liquido, costituito da un tubo foggiato a U, solitamente di vetro, tenuto in posizione verticale, in cui è contenuta ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...