• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Arti visive [90]
Medicina [85]
Architettura e urbanistica [81]
Zoologia [47]
Industria [44]
Anatomia [41]
Storia [39]
Botanica [36]
Fisica [28]
Comunicazione [27]

lombare

Vocabolario on line

lombare agg. [der. di lombo]. – Dei lombi, relativo ai lombi, e più propriam., nel linguaggio medico, relativo alla regione che ne prende il nome e a quanto ad essa si riferisce o è in essa situato; [...] l., in numero di cinque per ogni lato, così come i nervi l.; in patologia: scoliosi l., deviazione laterale della colonna lombare; artrosi l., ernia lombare. In medicina e chirurgia, puntura l., puntura praticata nello spazio subaracnoideo tra la 4a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] , risonanti, ecc.). Per muro o barriera del s., in aerodinamica, v. barriera, n. 3 d; per colonna del s., o colonna sonora, in cinematografia, v. colonna, n. 5 g. Registrazione e riproduzione del suono, l’insieme delle tecniche con le quali possono ... Leggi Tutto

infame

Vocabolario on line

infame agg. [dal lat. infamis, comp. di in-2 e fama «fama»]. – 1. a. Di persona che, per aver compiuto azioni particolarmente turpi e spregevoli, si è resa indegna della pubblica stima: rendersi i.; [...] o per altre caratteristiche negative: regioni i. per il brigantaggio, per la malaria. c. Eretto a monumento d’infamia: colonna i., la colonna eretta a Milano nel 1630 a ricordo del processo agli untori svoltosi poco prima in questa città e conclusosi ... Leggi Tutto

stilo-

Vocabolario on line

stilo- [dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna. ... Leggi Tutto

impedonatura

Vocabolario on line

impedonatura s. f. [der. di pedone]. – Nel gioco degli scacchi, posizione di due pedoni dello stesso colore sulla stessa colonna per il passaggio di un pedone da una colonna a una colonna contigua in [...] seguito a una presa (è detta anche doppiatura o pedone doppiato); costituisce uno svantaggio che si fa maggiormente sentire nella fase finale del gioco ... Leggi Tutto

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] ali è di regola riservato il compito di battere i calci d’angolo); per la mezz’ala, v. mezzala. g. Nel gioco degli scacchi, ala di re, le colonne situate a fianco della colonna di re (a destra per il Bianco, a sinistra per il Nero); ala di donna, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

pulsante¹

Vocabolario on line

pulsante1 pulsante1 agg. [part. pres. di pulsare]. – 1. Che pulsa: arterie, vene p., tempie p.; nel linguaggio medico, riferito a fenomeni patologici che presentano battiti arteriosi: angioma p.; o ne [...] che ha sempre lo stesso segno (per es., l’intensità di una corrente alternata raddrizzata). b. In tecnologia chimica, colonna p., apparecchiatura in cui l’impiego di pulsazioni rende più attivo il trasferimento di materia in operazioni quali l ... Leggi Tutto

puntare¹

Vocabolario on line

puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] veloce verso un preciso luogo o obiettivo: misi in moto l’auto e puntai a 180 all’ora verso l’autostrada; una colonna di carri armati puntava verso il ponte; partito dalla base, il bombardiere puntò sull’arsenale nemico; fig., tendere a ottenere un ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] , o a sostenere mezzi di imbarco e sbarco dei carichi, e mezzi di segnalazione (è detto in tal caso colonna se corto e di notevole diametro), oltre che elementi dell’attrezzatura bellica. Nei velieri gli alberi, verticali o leggermente inclinati ... Leggi Tutto

sìstilo

Vocabolario on line

sistilo sìstilo agg. e s. m. [dal gr. σύστυλος (propr. «a colonne ravvicinate»), comp. di σύν «con, insieme» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura greca e romana (secondo la terminologia di Vitruvio), [...] detto di tempio in cui l’ampiezza dell’intercolunnio è il doppio del diametro di ciascuna colonna e lo spazio tra un plinto e l’altro è uguale alla larghezza di un plinto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
Colónna
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
colonna
Anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali