• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Arti visive [90]
Medicina [85]
Architettura e urbanistica [81]
Zoologia [47]
Industria [44]
Anatomia [41]
Storia [39]
Botanica [36]
Fisica [28]
Comunicazione [27]

streptostilìa

Vocabolario on line

streptostilia streptostilìa s. f. [comp. di strepto- e στῦλος «colonna»]. – In zoologia, tipo di sospensione della mandibola al cranio dei vertebrati, caratteristico dei rettili squamati e di alcuni [...] uccelli e dinosauri: l’osso quadrato, articolandosi mobilmente con lo squamoso, consente un’ampia apertura alla bocca e, negli ofidî, la proiezione in avanti dei denti del veleno ... Leggi Tutto

stria

Vocabolario on line

stria s. f. [dal lat. stria]. – 1. Scanalatura di una colonna. 2. Lieve solco, incisione lunga e sottile sulla superficie di una cosa. Più genericam., riga di colore diverso da quello del fondo: le s. [...] argentee lasciate dalle lumache sulle foglie; senza dare un’occhiata ... al nero cielo procelloso tagliato da s. bianche (Fogazzaro); fila Sottili e lunghe come strie di pioggia Tessuta in cielo (Pascoli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

prèstito

Vocabolario on line

prestito prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con [...] (v.). c. In aritmetica, spec. nell’uso scolastico, il procedimento a cui si ricorre nell’algoritmo della sottrazione in colonna quando il numero delle unità di un certo ordine del sottraendo sia maggiore di quello delle unità dello stesso ordine del ... Leggi Tutto

leṡèna

Vocabolario on line

lesena leṡèna s. f. [etimo incerto]. – Risalto verticale di una parete muraria, ripetuto in genere ritmicamente, con funzione sia decorativa sia di rinforzo della parete stessa: ha per lo più l’aspetto [...] e la conformazione di un mezzo pilastro o di una mezza colonna sporgente dalla parete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

strìdere

Vocabolario on line

stridere strìdere v. intr. [dal lat. stridĕre, voce onomatopeica, coesistente accanto a stridēre] (aus. avere, ma i tempi composti, come anche il part. pass. striduto, sono molto rari). – 1. a. Emettere [...] : colori che, messi accanto, stridono; è un quadro che, in questo ambiente, stride per l’audacia della rappresentazione; la colonna sonora stride un po’ con il contenuto del film. 3. Nell’uso fam. tosc., soffocare l’espressione della propria rabbia ... Leggi Tutto

èṡile

Vocabolario on line

èṡile (ant. eṡìle) agg. [dal lat. exīlis, affìne a exiguus: v. esiguo] Sottile, gracile, detto soprattutto del corpo umano e delle membra: corpo e.; figura e.; ragazzo e.; braccia, gambe e.; per estens., [...] e letter., d'altre cose: un'e. colonna; l'e. stelo d'un fiore. Fig., debole: una vocina e., un ingegno e.; misero, di scarso valore: Basse son queste rime, esili e povere (Sannazzaro). ✦ Avv., non com., eṡilménte, sottilmente, debolmente (soprattutto ... Leggi Tutto

scòrta

Vocabolario on line

scorta scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] milit., l’azione di scortare truppe, materiali, trasporti, grandi unità navali o aeree, ecc.: fare la s. a una colonna di rifornimenti; essere di s. a un convoglio. Con sign. concr., l’unità militare assegnata per proteggere convoglî, autocolonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

còclide

Vocabolario on line

coclide còclide (o, meno com., còclite) agg. [dal lat. cochlis -ĭdis «piccola chiocciola», gr. κοχλίς -ίδος, dim. di κόχλος «conchiglia, chiocciola»; come agg., «in forma di chiocciola»]. – Colonna c.: [...] espressione con la quale già anticamente si designavano le colonne Traiana e Antonina in Roma, per la scala interna a chiocciola; più tardi furono così indicate anche colonne senza scala interna, ma con decorazione a spirale, come le due celebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cyberbisturi

Neologismi (2008)

cyberbisturi s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente [...] il cyberbisturi che «cancella» le lesioni provocate dai tumori inoperabili, come quelli che colpiscono la base del cranio, la colonna vertebrale e il pancreas. Il cyberbisturi si basa su un sistema robotico di radiochirurgia ed entrerà in funzione a ... Leggi Tutto

neck

Vocabolario on line

neck ‹nèk› s. ingl. (propr. «collo»; pl. necks ‹nèks›), usato in ital. al masch. – In geologia, massa lavica consolidata nella parte più alta di un condotto vulcanico, che, messa successivamente a nudo [...] dall’erosione, appare come una isolata colonna di lava. Anche, il riempimento di antichi condotti eruttivi con tufi e agglomerati vulcanici, formatosi durante fasi esplosive particolarmente violente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Enciclopedia
Colónna
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
colonna
Anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali