• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Arti visive [90]
Medicina [85]
Architettura e urbanistica [81]
Zoologia [47]
Industria [44]
Anatomia [41]
Storia [39]
Botanica [36]
Fisica [28]
Comunicazione [27]

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] in prima pagina, con titolo su 6 c. in caratteri di grande evidenza; un dizionario di 3000 pagine su 2 c. (nelle citazioni di stampati, colonna si abbrevia in col., il plur. in col. o coll.). c. Serie di parole, di numeri, scritti l’uno sotto l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

colonnino

Vocabolario on line

colonnino s. m. [dim. di colonna]. – 1. Piccola colonna, in genere. 2. Con sign. più determinati: a. Ciascuna delle piccole colonne d’una balaustra o d’un parapetto. b. Ciascuno dei ritti di legno che [...] sono piantati a sostenere il tetto e a reggere gli scompartimenti. c. Parte di colonna o composizione tipografica che ha giustezza minore del resto della colonna stessa, per consentire l’impaginazione di una figura. d. Nel giornalismo, anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] o su mezzi motorizzati) da un luogo a un altro: m. di allenamento, di addestramento; m. di trasferimento; m. notturna, ecc.; colonna di m., l’insieme delle truppe in marcia; unità di m. (e scaglione di m.), ciascuna delle frazioni in cui è divisa la ... Leggi Tutto

prevertebrale

Vocabolario on line

prevertebrale agg. [comp. di pre- e vertebra]. – In anatomia, di organi situati ventralmente (quindi, nell’uomo in posizione eretta, anteriormente) alla colonna vertebrale: fascia p., aponeurosi che [...] e all’esofago; plessi p., i plessi e ganglî del sistema nervoso vegetativo situati in prossimità della colonna vertebrale e ai quali arrivano, oltre le fibre simpatiche postgangliari, anche fibre simpatiche pregangliari e parasimpatiche pregangliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

incolonnare

Vocabolario on line

incolonnare v. tr. [der. di colonna] (io incolónno, ecc.). – Disporre in colonna, cioè l’una sotto l’altra, cifre (per es., di numeri che si debbono sommare), lettere, righe della composizione tipografica, [...] soldati, ginnasti, una fila di prigionieri o altre persone, automezzi, ecc. Col secondo sign. anche il rifl. incolonnarsi, disporsi, ordinarsi in colonna. ◆ Part. pass. incolonnato, anche come agg.: cifre male incolonnate; procedere incolonnati. ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] muovere a venir la testa Di quella mandra fortunata (Dante), i primi di quel gruppo di spiriti del Purgatorio; la t. della colonna in marcia; la t. del corteo. Comuni soprattutto le locuz. in t., alla t., avanti a tutti: andare, passare, mettersi in ... Leggi Tutto

cromatografìa

Vocabolario on line

cromatografia cromatografìa s. f. [comp. di cromato- e -grafia, perché si manifesta attraverso colorazioni varie]. – Metodo fisico di separazione dei componenti di una miscela, a scopo analitico e talora [...] cui il tipo più semplice è la c. su carta); ma se delle due fasi liquide una è fissata su supporto, entro una colonna lunga e stretta, mentre l’altra viene spinta, sotto forte pressione, attraverso di essa, si ha la cosiddetta HPLC (high performance ... Leggi Tutto

rostrato

Vocabolario on line

rostrato agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, [...] rostrata), nell’antica Roma, monumento commemorativo di una vittoria navale, costituito da una colonna sulla quale erano infissi i rostri tolti a navi nemiche: celebre la colonna Duilia, eretta in onore di C. Duilio, nei pressi del Comizio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

colonnèllo²

Vocabolario on line

colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale [...] , disposte nella forma per la fabbricazione della carta a mano, a sostegno dei fili più sottili, o vergelle. 4. ant. Colonna di soldati formata di più compagnie; reggimento: prese soldo nel c. di Sciarra (Guerrazzi). 5. ven. ant. a. Gruppo familiare ... Leggi Tutto

dorsale

Vocabolario on line

dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione [...] pressioni barometriche che formano appunto la dorsale. ◆ Avv. dorsalménte, nella parte del dorso o in posizione più prossima al dorso rispetto ad altre parti: pesce dorsalmente azzurro; la colonna vertebrale è situata dorsalmente al tubo digerente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
Colónna
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
colonna
Anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali