colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] : le ex-c. britanniche, portoghesi, francesi; le ex-c. italiane dell’Africa; la conquista, la perdita delle c.; lo sfruttamento delle c.; andare in colonia; fare vita di colonia. In senso fig. (spec. nella polemica giornalistica), essere ridotto ...
Leggi Tutto
zaptie
żaptiè s. m. [dal turco zaptiye «gendarmeria»]. – Nome dei militari indigeni arruolati nelle file dell’Arma dei carabinieri nelle colonieitaliane d’Africa. ...
Leggi Tutto
ascaro
àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie [...] italiane. Nel linguaggio parlamentare dei primi decennî del sec. 20°, nome dato in tono spreg. ai deputati delle maggioranze privi di un preciso programma o indirizzo politico: in Parlamento diventò uno dei tanti a. taciturni, una macchina per votare ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio [...] uso francese che viene imitato anche in altri casi (m. la marchesa, m. la presidentessa, ecc.). 3. Nelle colonieitaliane in Africa, denominazione gergale, corrente tra i residenti, con cui veniva indicata la donna indigena convivente con un bianco ...
Leggi Tutto
muntaz
muntàz s. m. [adattam. dell’amarico e tigrino munṭāz, dall’arabo mumtāz «scelto, distinto»]. – Graduato di truppa, il primo dei gradi militari dei gregarî delle truppe di colore nelle ex colonie [...] italiane. ...
Leggi Tutto
bulukbasci
bulukbascì s. m. [dal turco bölükbaşi «comandante di compagnia»]. – Nell’esercito turco, grado militare equivalente a quello di capitano. Nelle truppe indigene delle colonie ex-italiane, si [...] dava questo nome al comandante di un plotone, che apparteneva alla categoria dei sottufficiali ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] Francia. 3. In zoologia: a. Il maschio fecondo delle colonie di insetti isotteri (termiti). b. Con varie specificazioni forma la Mediterraneo e nell’Atlantico orient., presente anche nelle acque italiane; re quagliotto, nome usato nell’Italia centr. ...
Leggi Tutto
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del [...] e ogni membro era come il capo di una decuria di coloni. 2. In epoche successive, il nome fu rinnovato dall’età comunale in poi per i membri di numerose amministrazioni locali italiane, in partic. dell’Italia merid., che sopravvissero fino alla ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra le grandi potenze coloniali. Le colonie...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...