• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Lingua [1]

colonia

Thesaurus (2018)

colonia 1. MAPPA Nel mondo antico la COLONIA era un insieme di cittadini di uno Stato che, per decisione delle istituzioni o di propria volontà, si stabilivano in una terra lontana per abitarla, coltivarla [...] e abitudini della madrepatria, con la quale conservavano legami giuridici ed economici (le colonie greche di Sicilia; fondare una c.). 2. In età moderna, la colonia è il possedimento di uno Stato in un territorio lontano e abitato da popolazioni ... Leggi Tutto

colònia¹

Vocabolario on line

colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] il paese stesso e le città da essi abitate: le c. greche di Sicilia; le c. romane in Spagna; la c. fenicia perdita delle c.; lo sfruttamento delle c.; andare in colonia; fare vita di colonia. In senso fig. (spec. nella polemica giornalistica), essere ... Leggi Tutto

italiòta

Vocabolario on line

italiota italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia [...] i., lega costituitasi verso la fine del 5° sec. a. C. tra alcune colonie achee dell’Italia merid., poi estesa a quasi tutte le città greche della Magna Grecia, allo scopo di difendere gli Italioti dalla vigorosa pressione esercitata su di loro dagli ... Leggi Tutto

eòlico²

Vocabolario on line

eolico2 eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che [...] città, le colonie e.; dialetti e., o dialetto e. (o semplicem. eolico s. m.), gruppo di dialetti della Grecia antica comprendente il (metri e.); digamma e., speciale lettera dell’alfabeto greco, così detta dagli antichi grammatici perché ad essi nota ... Leggi Tutto

tiranno

Vocabolario on line

tiranno s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. [...] del potere, non comportava una valutazione negativa: i t. delle colonie greche dell’Asia Minore; il governo illuminato di Pisistrato, t. di Atene; ma già nella tradizione greca assunse un valore negativo e polemico che si fissò nel medioevo ... Leggi Tutto

magno

Vocabolario on line

magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora [...] M.; Leone M. (Leone I, santo, papa dal 590 al 604), Alberto M. (filosofo e teologo del sec. 13°); e nella denominazione M. Grecia (dal lat. Magna Graecia, che traduce il gr. Μεγάλη ῾Ελλάς), il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale. ... Leggi Tutto

pentàpoli

Vocabolario on line

pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi [...] (di culto, politici, ecc.): p. libica, la più nota, costituita dall’unione di cinque colonie greche della Cirenaica (Berenice, Arsinoe, Tolemaide, Cirene, Apollonia), che nell’età dei Tolomei, dal 4° al 1° sec. a. C., e poi da Diocleziano sino all’ ... Leggi Tutto

litra

Vocabolario on line

litra s. f. [dal gr. λίτρα]. – Nome dell’unità ponderale, e in parte monetaria, delle colonie greche di Sicilia e dell’Italia merid., corrispondente al latino libra (v. libbra). ... Leggi Tutto

grèco

Vocabolario on line

greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] suo popolo, della sua storia, della sua civiltà: a. Con riferimento alla Grecia antica: le colonie g. dell’Italia meridionale; l’alfabeto g.; i dialetti g.; antichità greche; storia, filosofia g.; la mitologia g.; arte, scultura g. (in questo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scito-sarmàtico

Vocabolario on line

scito-sarmatico scito-sarmàtico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Sciti e ai Sàrmati (v. scitico e sarmatico): lingue scito-sarmatiche, gruppo di lingue parlate dalle antiche popolazioni iraniche degli [...] merid.; appartenenti al gruppo iranico della famiglia indoeuropea, sono documentate da qualche rara glossa e dalla onomastica di alcune iscrizioni greche delle colonie pontiche, e oggi sono rappresentate dalla sola lingua ossetica (v. ossetico). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
colònia
Biologia Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche. Storia Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano. In età moderna, possedimento di...
Lentini
Comune in prov. di Siracusa (gr. Λεοντῖνοι, lat. Leontini; fino al 1863 Santa Croce; 215,8 km2 con 24093 ab. nel 2008). Situato a 53 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali degli Iblei, è un centro agricolo e commerciale con industrie alimentari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali