• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Zoologia [33]
Diritto [18]
Religioni [11]
Biologia [10]
Industria [7]
Arti visive [7]
Fisica [6]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geologia [5]

insabbiare

Vocabolario on line

insabbiare v. tr. e intr. pron. [der. di sabbia] (io insàbbio, ecc.). – 1. tr. a. Coprire di sabbia, per es., in agraria, gli innesti per provocarne un più rapido attecchimento mediante il calore solare. [...] rinchiusi. In partic., con allusione alle sabbie del deserto, andare a vivere in Africa, o in genere in colonia. ◆ Part. pass. insabbiato, anche come agg., nelle varie accezioni del verbo: innesto insabbiato; porto insabbiato; pratica insabbiata. In ... Leggi Tutto

palmellare¹

Vocabolario on line

palmellare1 palmellare1 agg. [der. del nome del genere palmella: v. palmella1]. – In biologia, detto del tipo di colonia simile al tallo del genere palmella: colonia, ammasso palmellare. ... Leggi Tutto

coloniżżare

Vocabolario on line

colonizzare coloniżżare v. tr. [der. di colonia1, sull’esempio dell’ingl. (to) colonize, fr. coloniser]. – 1. Popolare di colonie: i Greci colonizzarono il mezzogiorno d’Italia. 2. a. Ridurre a colonia [...] un territorio, un paese; anche, e più comunem., fondarvi una colonia, o comunque stabilirvi insediamenti, a scopo di sfruttamento economico e per introdurvi un diverso tipo di civiltà. In usi fig., estendere la propria influenza in settori di ... Leggi Tutto

coloniżżazióne

Vocabolario on line

colonizzazione coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce [...] un paese a colonia: la c. dell’Italia meridionale da parte dei Greci; la c. dei territorî africani; anche, in senso storico, l’azione colonizzatrice svolta in un determinato periodo da una data nazione: la c. fenicia, greca. 2. Complesso di attività ... Leggi Tutto

popolaménto

Vocabolario on line

popolamento popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una [...] zona bonificata; provvedere al p. di una nuova area boschiva. In partic., colonia di p., tipo di colonia, caratteristico del sec. 19° e di zone temperate, dove l’ambiente era adatto all’insediamento umano e il rapido aumento della popolazione ... Leggi Tutto

stabiliménto

Vocabolario on line

stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] o di venire stabilito, com. soltanto in alcuni usi e sign. del verbo, e soprattutto in espressioni e frasi come: s. di una colonia; tendere allo s. di una pace durevole, lottare per lo s. di un nuovo ordine sociale; se anche il lusso fosse stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PUBBLICO

perisarco

Vocabolario on line

perisarco s. m. [comp. di peri- e gr. σάρξ σαρκός «carne, polpa»] (pl. -chi). – In zoologia, rivestimento tubulare chitinoso secreto da alcuni celenterati idrozoi coloniali, che può circondare ciascun [...] polipo della colonia e le varie parti che tengono unita la colonia. ... Leggi Tutto

decoloniżżare

Vocabolario on line

decolonizzare decoloniżżare v. tr. [der. di colònia, sul modello del fr. décoloniser]. – Attuare la decolonizzazione di un paese già in condizioni di colonia; più spesso in forma rifl.: paese che si [...] va lentamente decolonizzando ... Leggi Tutto

terzerìa

Vocabolario on line

terzeria terzerìa (ant. o region. terzarìa) s. f. [der. di terzo]. – 1. Variante del contratto agrario denominato colonìa parziaria (v. colonìa), per il quale al titolare del fondo (concedente) sono [...] attribuiti i due terzi dei prodotti e al colono (terzadro) un terzo. 2. Nell’attività agricola, rotazione di tre anni, col primo anno a riposo o a maggese. 3. ant. a. La terza parte dello stipendio annuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

dedurre

Vocabolario on line

dedurre v. tr. [dal lat. deducĕre, comp. di de- e ducĕre «trarre», rifatto secondo i verbi in -durre (condurre, ecc.)] (coniug. come condurre). – 1. ant. Condurre da luogo a luogo, e più propr. dall’alto [...] in basso. Con riferimento storico, d. una colonia (adattamento del lat. deducere coloniam), portare i coloni dalla madrepatria in altra sede, fondare una colonia. 2. Trarre, derivare: esempî dedotti dalla storia; insegnamenti dedotti dall’esperienza; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
colònia
Biologia Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche. Storia Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano. In età moderna, possedimento di...
Colonia
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali