• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Zoologia [33]
Diritto [18]
Religioni [11]
Biologia [10]
Industria [7]
Arti visive [7]
Fisica [6]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geologia [5]

territòrio

Vocabolario on line

territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] In etologia, l’area che viene occupata da un individuo o gruppo di individui (coppia, gruppo familiare o sociale, colonia) e difesa attivamente contro l’intrusione di altri individui della stessa specie, i cui confini vengono perciò marcati per mezzo ... Leggi Tutto

decoloniżżazióne

Vocabolario on line

decolonizzazione decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità [...] dell’Africa, a buona parte dell’Asia e a territorî delle Americhe. Con riferimento a singoli paesi, indica sia il processo inverso a quello della colonizzazione, attraverso il quale un territorio sottoposto ... Leggi Tutto

sifonòfori

Vocabolario on line

sifonofori sifonòfori s. m. pl. [lat. scient. Siphonophora, comp. di siphono- «sifono-» e -phorus «-foro»]. – Ordine di celenterati marini che formano colonie pelagiche galleggianti, ermafrodite, di [...] e da dattilozoidi, con apertura boccale ridotta o mancante e muniti di cellule adesive; le forme medusoidi delle colonie imprimono il movimento e sono differenziate in nectocalici, spesso coadiuvati dalla presenza di una vescichetta piena di gas, lo ... Leggi Tutto

terziàrio

Vocabolario on line

terziario terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione [...] a un atomo di carbonio terziario; amina t., in cui l’atomo di azoto è unito a tre radicali alchilici o arilici. 3. a. agg. Colonìa t., sinon. di terzeria, forma di contratto agrario. b. s. m. Colono legato da tale contratto, sinon. di terzadro. ... Leggi Tutto

concedènte

Vocabolario on line

concedente concedènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di concedere]. – Che o chi fa una concessione. In partic., nei contratti agrarî di natura associativa, colui che ha la detenzione legittima del fondo [...] (proprietario, affittuario, usufruttuario, enfiteuta) e lo ha concesso a mezzadria o colonìa parziaria; nell’enfiteusi, il proprietario del fondo stesso. ... Leggi Tutto

sifonożòide

Vocabolario on line

sifonozoide sifonożòide s. m. [comp. di sifono- e -zoide]. – In zoologia, nome di piccoli polipi degenerati e quasi privi di tentacoli, che si trovano, insieme con i polipi normali, nelle colonie degli [...] antozoi pennatulacei, e svolgono la funzione di far circolare l’acqua nella colonia. ... Leggi Tutto

statoblasto

Vocabolario on line

statoblasto s. m. [comp. di stato- e -blasto]. – In zoologia, gemma dei briozoi d’acqua dolce, resistente alle diverse condizioni ambientali, che, in condizioni adatte, si sviluppa dando origine a una [...] nuova colonia. ... Leggi Tutto

anti-dollaro

Neologismi (2008)

anti-dollaro s. m. inv. e agg. Antagonista del dollaro nel predominio sul mercato internazionale. ◆ [tit.] Nel Governo una «squadra» di liberisti / In un momento delicato per l’economia [George W.] Bush [...] Mondo) • «Tutti quelli della finanza. Stanno costruendo il vero, nuovo colonialismo». E voi resistete? «Tentiamo, ma ormai l’Italia è una colonia dei grandi interessi». Se così stanno le cose, lei vorrebbe un’Italia fuori dall’Ue? «C’è l’euro, non si ... Leggi Tutto

signino

Vocabolario on line

signino agg. [dal lat. Signinus]. – Propriam., dell’antica città di Signia, colonia romana, corrispondente all’odierna Segni (in prov. di Roma). In partic., opera s. (lat. opus signinum), espressione [...] con cui i Romani indicavano la tecnica costruttiva del cocciopesto (v.) ... Leggi Tutto

pirosòmidi

Vocabolario on line

pirosomidi pirosòmidi s. m. pl. [lat. scient. Pyrosomida, dal nome del genere Pyrosoma, comp. di pyro- «piro-» e gr. σῶμα «corpo»]. – Ordine di tunicati taliacei, detti anche lucìe, che comprende forme [...] coloniali pelagiche sessuate, caratteristiche per la luminescenza dovuta alla presenza di batterî fotogeni simbionti; nella colonia, che ha forma cilindrica, tubulare, gli zooidi sono disposti in modo da rivolgere il sifone boccale all’esterno e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
colònia
Biologia Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche. Storia Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano. In età moderna, possedimento di...
Colonia
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali