• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Zoologia [33]
Diritto [18]
Religioni [11]
Biologia [10]
Industria [7]
Arti visive [7]
Fisica [6]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geologia [5]

boèro

Vocabolario on line

boero boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, [...] che acquistò notevole importanza storica nella seconda metà del sec. 19°, in seguito ai conflitti sanguinosi con gli indigeni della Colonia del Capo e più tardi, dopo la trasmigrazione nelle regioni dell’Orange e del Natal, alla guerra aperta con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] . d. Padri Pellegrini (ingl. Pilgrim Fathers), denominazione data al primo gruppo di emigranti inglesi che si stabilirono (1620) nella colonia di Plymouth, nel Massachusetts. e. Causa, origine, quasi esclusivam. nella frase prov. l’ozio è il p. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

frustulazióne

Vocabolario on line

frustulazione frustulazióne s. f. [der. di frustolo]. – In zoologia, sorta di gemmazione dei polipi idroidi, che conduce alla formazione di piccole gemme (frustoli o propagoli) le quali si distaccano [...] dalla colonia e, fissandosi al substrato, crescono producendo un nuovo individuo. ... Leggi Tutto

dominicato

Vocabolario on line

dominicato (o domnicato o donnicato) s. m. [dal lat. mediev. dominicatus, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – Era così detta anticam. la terra di cui si aveva la piena proprietà, senza vincoli di [...] natura feudale; e dare o fare lavorare la terra a d. significava dividere il raccolto col lavoratore, cioè dare le terre a colonìa. ... Leggi Tutto

metaterìa

Vocabolario on line

metateria metaterìa s. f. [der. di metatiere]. – In Sicilia, forma di colonìa parziaria, di solito della durata di due anni, molto affine alla mezzadria e anche al contratto di soccida. ... Leggi Tutto

idrorriża

Vocabolario on line

idrorriza idrorriża (o idroriża) s. f. [comp. di idro- e -riza]. – In zoologia, la parte dello scheletro degli idrozoi coloniali che fissa la colonia al substrato. ... Leggi Tutto

compartecipazióne

Vocabolario on line

compartecipazione compartecipazióne s. f. [dal lat. tardo comparticipatio -onis]. – 1. Il partecipare con altri: c. a (o in) un delitto, a (o in) un’impresa; c. agli utili di una società. 2. a. C. agraria, [...] e le spese vengono ripartiti secondo determinate proporzioni, e la gestione dell’impresa, a differenza della mezzadria e della colonìa parziaria, spetta al datore di lavoro. Abolita nel 1964, era diffusa nelle zone di pianura emiliane e venete, nelle ... Leggi Tutto

corallo¹

Vocabolario on line

corallo1 corallo1 s. m. [lat. tardo corallum, class. corallium, curalium, ecc., dal gr. κοράλλιον, κουράλιον, ecc.]. – 1. Nome, in zoologia, delle varie specie di antozoi delle sottoclassi octocoralli [...] o cornei, arborescenti. Particolarmente noto e pregiato il c. rosso (lat. scient. Corallium rubrum), detto anche c. nobile, colonia costituita da molti individui o polipi bianchi, il cui scheletro calcareo ha l’aspetto di un arboscello, alto dai 15 ... Leggi Tutto

idrożòi

Vocabolario on line

idrozoi idrożòi s. m. pl. [lat. scient. Hydrozoa, comp. di hydro- «idro-» e -zoa (v. -zoo)]. – In zoologia, classe di celenterati cnidarî, d’acqua marina o dolce, a simmetria raggiata, che vivono spesso [...] , le quali in molte specie si susseguono in generazione alternante: i polipi (o idropolipi), che spesso formano delle colonie, sono piccoli, costituiti da un peduncolo basale e da una parte apicale slargata, generalmente contornata da tentacoli; le ... Leggi Tutto

scenedèsmo

Vocabolario on line

scenedesmo scenedèsmo s. m. [lat. scient. Scenedesmus, comp. del gr. σκηνή «tenda» e δεσμός «legame»]. – Genere di alghe clorofite molto diffuse nel suolo umido e nelle acque dolci, dove talora danno [...] origine a un flos aquae; sono riunite in gruppi di 4, 8 o più raramente 16 cellule, e si riproducono sessualmente, per isogamia, e vegetativamente con la formazione di una colonia all’interno di ogni cellula madre. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Enciclopedia
colònia
Biologia Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche. Storia Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano. In età moderna, possedimento di...
Colonia
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali