• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Zoologia [16]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Matematica [3]
Lingua [3]
Botanica [3]
Biologia [3]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]

polifedeltà

Neologismi (2018)

polifedelta polifedeltà s. f. Nell’ambito del poliamore, forma di relazione in cui i partner hanno rapporti sessuali e affettivi solamente all’interno del gruppo di cui fanno parte. ◆ Come in un ritorno [...] non esiste un unico vero modo di praticare il poliamore”. (Dan Savage, Internazionale.it, st12 ottobre 2016, traduzione di Matteo Colombo). Composto dal confisso poli- aggiunto al s. f. fedeltà, sul modello del fr. polyfidélité, sul quale è ricalcato ... Leggi Tutto

poliamore

Neologismi (2018)

poliamore s. m. Relazione amorosa consensuale caratterizzata dal fatto che ogni partner può avere contemporaneamente più rapporti d’amore. ◆ Come in un ritorno alle origini, si annuncia una nuova era [...] esiste un unico vero modo di praticare il poliamore”. (Dan Savage, Internazionale.it, st12 ottobre 2016, traduzione di Matteo Colombo). Composto dal confisso poli- aggiunto al s. m. amore, sul modello del fr. polyamour (da quest’ultimo viene anche ... Leggi Tutto

staffetta generazionale

Neologismi (2014)

staffetta generazionale staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti [...] , inferiore). (Giovanni Belardelli, Corriere della sera, 31 dicembre 2005, p. 45) • Nelle intenzioni sembra l’uovo di Colombo: una staffetta generazionale in grado di far calare la disoccupazione giovanile e agevolare l’uscita verso la pensione dei ... Leggi Tutto

tapascione

Neologismi (2014)

tapascione s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: [...] Battocletti e della Alagia "Ma dove andate?". "Ad Ostia, nonne'!". "A piedi ?". Scampoli di dialogo ad un semaforo sulla Colombo. L'anziana signora non nasconde lo stupore davanti al popolo tapascione che si raduna di prima mattina al Palaeur. Sono i ... Leggi Tutto

bambinità

Neologismi (2018)

bambinita bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto [...] un po' a tutti. Ma nessuno ci ha riflettuto, nessuno ha pronto un piano che non sia né l'incubo né lo sterminio. (Furio Colombo, Stampa, 28 gennaio 1978, p. 3) • Il fumetto è un linguaggio e, dunque, come diceva Monsieur de La Palisse, se ne occupano ... Leggi Tutto

navigator

Neologismi (2018)

navigator (Navigator) s. m. Persona incaricata di fungere da riferimento per l’avvio a un nuovo lavoro di chi l’ha perso; tutor. ♦ “Il Navigator (ndr, finora si era parlato di tutor) – dice Di Maio – [...] popolo di santi, poeti e navigator. Già ci si era messa di mezzo la tecnologia, per cui sentendo navigatore più che a Colombo pensiamo al TomTom: ora pure la politica. Il «navigator» annunciato da Di Maio sta al reddito di cittadinanza come il «Jobs ... Leggi Tutto

pluridaspato

Neologismi (2019)

pluridaspato agg. e s. m. Che, chi è stato sottoposto più volte al DASPO. ♦ Claudio Galimberti, il «Bocia», il capo della Curva Nord, il pluridaspato sotto inchiesta, ha reso omaggio così al prevosto [...] della sua vita, a monsignor Sergio Colombo, una voce critica nel mondo della diocesi di Bergamo, che a Redona era rimasto per tutti semplicemente «il don». (Armando Di Landro, Corriere della sera, 15 ottobre 2013, p. 7, Cronache) • Le successive ... Leggi Tutto

Paese frugale

Neologismi (2020)

Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative [...] verrà combattuta in sede di Consiglio europeo a partire dalla riunione del 18 giugno, salvo convocazioni in anticipo. (Andrea Colombo, Manifesto.it, 26 maggio 2020, Europa) • [tit.] I Paesi frugali? / Forse è meglio / chiamarli / in altro modo [testo ... Leggi Tutto

governo di decantazione

Neologismi (2021)

governo di decantazione loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e [...] a quella, se praticabile, di un nuovo governo sino a un possibile «governo di decantazione». Tutto tornerà in ballo. (Andrea Colombo, Manifesto.it, 13 gennaio 2021, Politica). Espressione composta dal s. m. governo, dalla prep. di e dal s. f ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
colombo
Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, piede a quattro dita di cui il posteriore...
Colombo
Città dello Sri Lanka (648.000 ab. nel 2003), capoluogo del distretto omonimo (2.421.000 nel 2006) ed ex capitale del paese. Situata sulla costa sud-occidentale dell’isola, è un grande centro di commercio, grazie al suo porto creato dagli Inglesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali