• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Zoologia [16]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Matematica [3]
Lingua [3]
Botanica [3]
Biologia [3]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] in taluni casi è del tutto insolito (il Petrarca, il Boccaccio, o Petrarca, Boccaccio, ma di norma senza articolo Colombo, Mazzini, Garibaldi, Verdi, Puccini, ed è escluso in modo tassativo nella menzione di personaggi illustri comunem. designati col ... Leggi Tutto

torraiòlo

Vocabolario on line

torraiolo torraiòlo (letter. torraiuòlo) agg. [der. di tórre]. – Che vive nelle torri, soltanto nell’espressione colombo t., nome di una specie di colombi selvatici (lat. scient. Columba livia) diffusi [...] in Europa, Asia, Africa occid. e settentr., che nidificano sulle rupi, nelle caverne, nelle torri, sui tetti delle case e nelle colombaie, costruite dall’uomo fin dall’antichità per questo scopo ... Leggi Tutto

caribo¹

Vocabolario on line

caribo1 caribo1 (o caraìbo) agg. e s. m. – Appartenente alla popolazione dei Caribi (o Caraìbi), grande famiglia etno-linguistica precolombiana originariamente stanziata sulle coste settentr. del Venezuela, [...] nelle Antille dove sconfisse gli Arawak (v. aruaco), cui appartenevano i Taino di Hispaniola che li descrissero a Colombo come feroci guerrieri mangiatori di uomini (da qui ha avuto origine la parola cannibali); attualmente i Caribi sono scomparsi ... Leggi Tutto

fetónte

Vocabolario on line

fetonte fetónte s. m. [lat. scient. Phaëthon, dal nome di Fetonte, personaggio della mitologia greca, figlio del Sole]. – Genere di uccelli dell’ordine pelecaniformi, proprio dei mari tropicali: sono [...] uccelli pelagici delle dimensioni di un colombo o poco più, che volano a grande distanza dalla terra; si nutrono di pesci. ... Leggi Tutto

volàtile

Vocabolario on line

volatile volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento [...] alimentazione elettrica; sono di questo tipo le memorie RAM a semiconduttore. 2. s. m. Denominazione generica degli uccelli: il colombo è un v.; volatili di razza esotica. Nella caccia, la selvaggina volante: andare a caccia di volatili; nelle gare ... Leggi Tutto

palómba

Vocabolario on line

palomba palómba s. f. [femm. di palombo; cfr. lat. palŭmba, forma femm. di palŭmbus: v. palombo]. – 1. Sinon. region. o letter. di colomba1, nel suo sign. generico (la femmina del colombo): le p. che [...] tubavano lungo i cornicioni (Morante). 2. Altro nome usato nell’Italia centr. per la colombella (lat. scient. Columba oenas). ◆ Dim. palombèlla (v.) ... Leggi Tutto

colómba¹

Vocabolario on line

colomba1 colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: [...] chi sostiene soluzioni negoziate e concilianti, respingendo soluzioni di forza. 3. Dolce la cui forma richiama quella d’una colomba ad ali spiegate: è fatto di pan dolce e viene preparato (anche industrialmente) soprattutto in occasione della Pasqua ... Leggi Tutto

colombàccio

Vocabolario on line

colombaccio colombàccio s. m. [der. di colombo1]. – Colombo nostrano, detto anche palombo (lat. scient. Columba palumbus), quasi interamente grigio, con sfumature di color ardesia nelle parti inferiori, [...] e una larga striscia scura sul margine esterno dell’ala; si riproduce nell’Europa settentr.; in Italia nidifica accidentalmente e di preferenza nei boschi dell’Appennino ... Leggi Tutto

colombèlla

Vocabolario on line

colombella colombèlla s. f. [dim. di colomba1]. – 1. Colombo, chiamato anche topacchio o palombella o cesena (lat. scient. Columba oenas), assai simile al colombaccio, da cui differisce per la colorazione [...] più grigia e uniforme con i lati del collo verdastri e iridescenti. 2. fig. Epiteto affettuoso che si può dare a ragazza; più spesso iron., di ragazza che non sia innocente o candida quanto vuol parere. ... Leggi Tutto

colombifórmi

Vocabolario on line

colombiformi colombifórmi (o columbifórmi) s. m. pl. [lat. scient. Columbiformes, comp. del lat. columbus «colombo» e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende i colombi; di mediocri dimensioni, [...] anatomicamente simili ai gallinacei, hanno becco breve e sottile, piede a quattro dita con unghie forti e brevi, non atte a scavare; buoni volatori, granivori, monogami, maschio e femmina covano alternativamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
colombo
Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, piede a quattro dita di cui il posteriore...
Colombo
Città dello Sri Lanka (648.000 ab. nel 2003), capoluogo del distretto omonimo (2.421.000 nel 2006) ed ex capitale del paese. Situata sulla costa sud-occidentale dell’isola, è un grande centro di commercio, grazie al suo porto creato dagli Inglesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali