vermivora
vermìvora s. f. [lat. scient. Vermivora, comp. del lat. vermis «verme» e -vorus «-voro»; v. vermivoro]. – In zoologia, genere di uccelli passeriformi della famiglia parulidi, con una decina [...] ), con il margine esterno delle ali e la nuca di colore giallo vivo, diffusa nelle foreste umide dell’America Centrale, Colombia, Venezuela e delle regioni orientali degli Stati Uniti, e la v. dalle ali azzurre (Vermivora pinus), diffusa nelle stesse ...
Leggi Tutto
coca
còca s. f. [dallo spagn. coca, voce di origine quechua]. – 1. Arbusto o alberetto delle eritroxilacee (Erythroxylon coca), originario delle Ande del Perù e Bolivia, alto fino a 4 m, con foglie a [...] coltivati nell’America Merid., nelle Indie e a Giava, nonché le foglie della specie affine Erythroxylon novogranatense della Colombia, che contengono diversi alcaloidi tra cui la cocaina: disseccate costituiscono una delle droghe più diffuse tra gli ...
Leggi Tutto
tolu
tolù s. m. – Nome abbreviato per balsamo di Tolù (cioè della cittadina di Tolù in Colombia, per cui non è corretta la variante balsamo del Tolù, prob. influenzata da balsamo del Perù), liquido giallognolo [...] prodotto da una pianta leguminosa dell’America tropicale (Myroxylon balsamum var. toluifera, o Toluifera balsamum), in commercio allo stato molle o essiccato, già usato nelle infezioni catarrali e come ...
Leggi Tutto
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso [...] specie più famose: il c. d’America, lungo circa 3-4 m, vivente nei fiumi della Florida, Indie occid., America Centr., Colombia, Venezuela, Ecuador; il c. corazzato, presente nei fiumi del golfo di Guinea; il c. del Nilo, molto vorace e temibile per ...
Leggi Tutto
pacarana
s. m. [voce di origine tupi, attrav. lo spagnolo], invar. – Roditore caviomorfo della famiglia dinomidi (Dinomys branickii), unica specie del genere dinomio, con pelame folto e ruvido, di colore [...] bruno scuro con due strisce di macchie bianche lungo il dorso, che vive nelle foreste tropicali delle regioni montuose del Perù, Bolivia, Ecuador, Brasile e Colombia. ...
Leggi Tutto
caribico
carìbico (o caraìbico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo alla popolazione dei Caribi; in partic., lingue c., quelle parlate dai caribi, uno dei maggiori raggruppamenti di lingue dell’America Meridionale, [...] ora parlate nell’area delle Guiane e da numerose etnie della Colombia, del Venezuela e delle Antille. ...
Leggi Tutto
cusparia
cuspària s. f. [lat. scient. Cusparia, da una voce caribica]. – Genere di piante rutacee con circa 25 specie originarie della Colombia, del Venezuela e del Brasile; fra esse Cusparia officinalis [...] dà la corteccia di angostura, mentre C. febrifuga fornisce la corteccia di cusparia (meno propriam. detta anch’essa corteccia di angostura) ...
Leggi Tutto
lagotrice
lagòtrice (o lagòtriche) s. f. [lat. scient. Lagothrix, comp. di lago- e gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Genere di scimmie cebidi, di forma robusta, arti di mediocre lunghezza, corpo di dimensioni [...] notevoli, con rivestimento fitto, lanoso, lungo e abbondante spec. sul petto e sul ventre; comprende 2 specie, viventi nell’alta Amazzonia, in Colombia, Ecuador, Perù. La specie più nota è il barrigudo. ...
Leggi Tutto
bogotese
bogotése agg. e s. m. e f. – Di Bogotá, capitale della Repubblica di Colombia, nell’America Merid.; abitante, originario o nativo di Bogotá. ...
Leggi Tutto
amiride
amìride s. f. [lat. scient. Amyris, comp. di a- priv. e del gr. μύρον «balsamo»]. – Genere di piante rutacee con una ventina di specie dell’America tropicale, una delle quali, Amyris balsamifera, [...] delle Antille e della Colombia, dà un legno rosa, resinoso e profumato. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di costa (1600 km sul Mar Caribico, a N, e...
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno comune ai paesi sudamericani, dove...