colloidopessi
colloidopèssi s. f. [comp. di colloide e -pessi]. – In biologia, proprietà che hanno le cellule del sistema reticoloendoteliale di fissare o captare o fagocitare sostanze colloidali. ...
Leggi Tutto
colloidoterapia
colloidoterapìa s. f. [comp. di colloide e terapia]. – Cura a base di sostanze somministrate allo stato colloidale, quali proteine estranee all’organismo o metalli pesanti (oro, argento), [...] che, introdotte per via parenterale, determinano nelle cellule e negli umori alterazioni fisico-chimiche favorevoli alla risoluzione di processi infiammatorî e di infezioni varie ...
Leggi Tutto
ialoma
ialòma s. m. [der. di ialo-, col suff. -oma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, i. cutaneo, malattia della pelle piuttosto rara, sinon. di milio colloide. ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] (foglie, ecc.) a contorno allungato e stretto, con margini paralleli o quasi (per es., le foglie del garofano). In chimica, colloide l., quello costituito da molecole a struttura filiforme, come, per es., l’amido e il collagene in acqua; molecola l ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] risultante è praticamente identica a quella del solvente puro; s. satura (v. saturo); s. colloidale, che costituisce un colloide (v.); s. fisiologica (v. fisiologico, nel sign. 3); s. circolante, in agraria, soluzione acquosa che imbeve il terreno ...
Leggi Tutto
idratato
agg. [part. pass. di idratare]. – In chimica, di composto passato dalla forma anidra alla forma idrata o di un ossido che passa a idrossido e, più specificamente, di uno ione associato con una [...] o più molecole di acqua, o di un colloide idrofilo, le cui particelle solide sono circondate da una sfera acquosa. ...
Leggi Tutto
idrofilo1
idròfilo1 agg. [comp. di idro- e -filo]. – In chimica fisica, detto di sostanza o sistema che ha tendenza ad assorbire o adsorbire acqua, di colloide liofilo quando il mezzo disperdente sia [...] l’acqua, o di gruppo atomico costituente un dipolo elettrico, che tende a legarsi con l’acqua. Nel linguaggio com., è detto spec. del cotone sgrassato: cotone idrofilo ...
Leggi Tutto
xerogel
xerogèl (o xerogèlo) s. m. [comp. di xero- e gel (o gelo)]. – Denominazione generica di colloide essiccato, cioè privato di gran parte o della totalità del liquido contenuto. ...
Leggi Tutto
idrofobo
idròfobo agg. [dal lat. hydrophŏbus, gr. ὑδροϕόβος; v. idrofobia]. – 1. a. Affetto da idrofobia o da rabbia: un cane i.; riferito a persona, anche sostantivato. b. Fig., fam.: essere, parere [...] arrabbiato, furioso. 2. In chimica fisica (anche idrofobico), detto di sostanza o sistema che presenta repellenza per l’acqua, di colloide liofobo (quando il mezzo disperdente sia l’acqua), o di gruppo atomico che non ha tendenza a legarsi con l ...
Leggi Tutto
eucolloidita
eucolloidità s. f. [comp. di eu- e colloide]. – In medicina, il normale e armonico contenuto di colloidi nel sangue o in altro liquido organico. ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di dimensioni comprese approssimativamente...
Rara dermatosi, a tipo degenerativo e a genesi poco chiara, che si manifesta con piccole formazioni rilevate, giallastre, molli, translucide, disseminate sulla faccia, collo e arti superiori.