tireoglobulina
(o tiroglobulina) s. f. [comp. di tir(e)o- e globulina]. – In biochimica e fisiologia, glicoproteina di elevato peso molecolare, specificamente sintetizzata nelle cellule tiroidee e costituente [...] principale della sostanza colloide, ai cui residui tirosinici si lega lo iodio per dar luogo alla formazione di precursori ormonali inattivi; questi ultimi, a loro volta, per opera di una perossidasi, si trasformano negli ormoni attivi ...
Leggi Tutto
tirotropina
(o tireotropina) s. f. [comp. di tir(e)o- e -tropo]. – In fisiologia, ormone elaborato dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi (chiamato anche ormone tireotropo, tireostimulina, [...] o inibita rispettivam. dal basso o elevato livello plasmatico di ormoni tiroidei: è una glicoproteina che esplica azione stimolante sul tessuto tiroideo; infatti, in sua mancanza, la ghiandola si atrofizza e si arricchisce in sostanza colloide. ...
Leggi Tutto
ossietilcellulosa
ossietilcellulósa s. f. [comp. di ossietil- e cellulosa]. – Etere della cellulosa, diversamente solubile a seconda del numero di gruppi ossietilici posseduti: se ne distinguono due [...] tipi, uno, solubile in acqua, usato come adesivo, come colloide protettore e nella stampa di tessuti, l’altro, solubile in soluzione alcalina, utilizzato spec. nell’industria tessile per la finitura dei tessuti. ...
Leggi Tutto
elettrocratico
elettrocràtico agg. [comp. di elettro- e -cratico inteso come «che ha la sua forza in»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, di soluzione, sospensione, ecc. che deve la stabilità a una carica [...] elettrica (per es., un colloide). ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni [...] macchine sincrone e macchine a corrente continua capaci di funzionare sia da motore sia da generatore. d. In chimica, colloide r., quello che, una volta precipitato, ha la possibilità di tornare, in opportune condizioni, allo stato disperso; reazione ...
Leggi Tutto
-oide
-òide [dal gr. -οειδής, dove -o- è la vocale tematica della parola precedente e -ειδής l’elemento compositivo che significa «simile a», affine a εἶδος «aspetto»; lat. -oīdes]. – 1. Suffisso di [...] , ecc.; in astronomia, asteroide; in botanica, cauloide, filloide, rizoide; in chimica, alcaloide, celluloide, colloide, metalloide; in linguistica, prefissoide, suffissoide; in matematica, cicloide, ellissoide, sferoide, sinusoide, trapezoide; in ...
Leggi Tutto
radiocolloide
radiocollòide s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e colloide]. – In chimica, sostanza radioattiva allo stato colloidale. ...
Leggi Tutto
dispersoide
dispersòide agg. e s. m. [comp. di disperso e -oide di colloide]. – In chimica, di sistema chimico-fisico (come i colloidi liofobi) in cui la fase dispersa è insolubile in quella disperdente. ...
Leggi Tutto
dializzato
dialiżżato agg. e s. m. [part. pass. di dializzare]. – 1. agg. e s. m. In chimica fisica, di soluzione colloidale o di colloide che ha subìto il processo di dialisi e quindi è stato privato [...] cristalloidi in esso prima presenti. Con senso più specifico, quella parte di una soluzione inizialmente contenente cristalloidi e colloidi, dalla quale, dopo un certo periodo di dialisi, tutti o quasi tutti i cristalloidi sono stati eliminati. 2 ...
Leggi Tutto
colloidoclasia
colloidoclaṡìa s. f. [comp. di colloide e -clasia]. – In medicina, turbamento dell’equilibrio colloidale del plasma sanguigno (detto anche emoclasia) con tendenza dei colloidi a una minore [...] dispersione e alla flocculazione spontanea; è propria di manifestazioni anafilattiche, nel corso delle quali può manifestarsi in forma acuta (crisi colloidoclasica) ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di dimensioni comprese approssimativamente...
Rara dermatosi, a tipo degenerativo e a genesi poco chiara, che si manifesta con piccole formazioni rilevate, giallastre, molli, translucide, disseminate sulla faccia, collo e arti superiori.