succo
s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] sostanze, come sali inorganici, acidi organici, glicidi, tannini, antociani, alcaloidi, ecc., e anche sospensioni di natura colloidale. c. In biologia, s. nucleare, termine desueto che indicava il contenuto nucleare nel suo complesso, detto anche ...
Leggi Tutto
emulsoide
emulsòide s. m. [comp. di emuls(ione) e -oide]. – Termine usato in passato per indicare un sistema colloidale formato da particelle disperse in un mezzo liquido; tale sistema è oggi detto genericamente [...] emulsione e più propriamente colloide liofilo (in partic., colloide idrofilo se il mezzo disperdente è l’acqua) ...
Leggi Tutto
peptizzare
peptiżżare v. tr. [der. del gr. πεπτ(ικός) «atto a digerire»]. – In chimica, trasformare un sistema colloidale dallo stato di gel a quello di sol (v. peptizzazione). ...
Leggi Tutto
peptizzazione
peptiżżazióne s. f. [der. di peptizzare]. – In chimica, la liquefazione o la trasformazione di un sistema colloidale dallo stato di gel a quello di sol, che si verifica quando a un gel [...] si aggiungono piccole quantità di acidi o di basi: gli ioni H+ o OH- vengono fortemente assorbiti dalle particelle del gel, che si caricano tutte o positivamente o negativamente e che perciò si respingono, ...
Leggi Tutto
caseinogeno
caṡeinògeno s. m. [comp. di caseina e -geno]. – Termine, poco usato, con cui viene indicata la caseina allo stato colloidale e quindi non coagulata. ...
Leggi Tutto
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni [...] (acidi, basi, cloro, ecc.) o col calore, caratterizzata dalla capacità di sciogliersi in acqua, dando una soluzione colloidale usata come adesivo nel trattamento dei tessuti, come indicatore in iodometria, ecc. Mercurio s., prodotto costituito da una ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] termodinamica della miscela risultante è praticamente identica a quella del solvente puro; s. satura (v. saturo); s. colloidale, che costituisce un colloide (v.); s. fisiologica (v. fisiologico, nel sign. 3); s. circolante, in agraria, soluzione ...
Leggi Tutto
monodisperso
monodispèrso agg. [comp. di mono- e disperso, part. pass. di disperdere]. – In chimica, sistema m., sistema colloidale nel quale le particelle presenti sono di grandezza uniforme. ...
Leggi Tutto
zaffiro
żaffìro (meno corretto żàffiro; ant. żafiro, saffiro) s. m. [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), e questo dal gr. σάπϕειρος, voce di origine orientale (ebr. sappīr)]. – 1. Minerale, varietà di corindone [...] cui l’ilmenite (ossido di ferro e di titanio), dispersa allo stato colloidale nel reticolo cristallino, conferisce diverse tonalità di azzurro; i cristalli limpidi e di tinta uniforme costituiscono gemme pregiate, conosciute nell’uso con nomi varî, a ...
Leggi Tutto
catadin
catadìn s. m. [dal ted. Katadyn, tratto dal gr. καταδύνω «immergere»]. – Processo di sterilizzazione dell’acqua, di soluzioni, ecc., che sfrutta l’azione microbicida delle sospensioni assai disperse [...] argento e il rame. In partic., c. per contatto, apparecchio per la depurazione delle acque in cui viene ottenuto argento colloidale per elettrolisi con due elettrodi d’argento: l’acqua è posta a contatto con un ammasso costituito da granuli di quarzo ...
Leggi Tutto
colloidale
colloidale [agg. Der. di colloide] [LSF] Che ha riferimento con un colloide. [CHF] [EMG] Elettrolito c.: denomin. delle soluzioni con conducibilità elettrica molto grande (simile a quella di soluzioni saline), valori molto piccoli...
Chimica colloidale
(*)
Branca della chimica che studia le proprietà delle sostanze che si trovano allo stato colloidale, che è distinto (ma con differenze non nettamente delineate) dalle soluzioni e dalle sospensioni. Una sostanza è nello...