• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Industria [8]
Storia [6]
Alimentazione [6]
Militaria [5]
Zoologia [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]

zinzino

Vocabolario on line

zinzino (o żinżino; raro o ant. sinsino) s. m. [prob. voce onomatopeica], tosc. – Quantità piccolissima, parte minuscola, spec. di cibi e di bevande: in tutto il giorno ha mangiato solo uno z. di pane; [...] mi chiedi. Con valore avv., com. solo nella forma un zinzino, un pochino: è un z. vanitoso, ma è un bravo ragazzo; Trovo che fece anco un sinsin la spia (Giusti); se avessi avuto un z. di cuore, non avrei mai abbandonato quella buona Fata (Collodi). ... Leggi Tutto

abballottare

Vocabolario on line

abballottare v. tr. [der. di ballotta 2] (io abballòtto, ecc.), non com. – Sballottare: le onde, rincorrendosi e accavallandosi, se lo abballottavano fra di loro (Collodi); Nando barrocciaio scordava [...] la fame abballottandosi in braccio la sua creaturina che rideva (Fucini) ... Leggi Tutto

parlante

Vocabolario on line

parlante agg. [part. pres. del v. parlare]. – 1. a. Che parla; talora in aggiunta a vivo, per indicare la pienezza della vita e il perfetto stato di salute: il giovane, che ormai tutti piangevano per [...] egli leggiadrissimo e costumato e p. uom molto (Boccaccio). b. Dotato della parola, della favella: il grillo p., del Pinocchio di Collodi; Gli animali p., titolo di un poema satirico (1802) di G. B. Casti. 2. estens. a. Che esprime qualche cosa per ... Leggi Tutto

péso¹

Vocabolario on line

peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; [...] fa freddo, mettiti una maglia più p.; che aria p.!, viziata, soffocante. In senso fig., noioso, opprimente: quant’è p. quell’uomo ... Leggi Tutto

aggranchire

Vocabolario on line

aggranchire v. tr. e intr. [der. di granchio] (io aggranchisco, tu aggranchisci, ecc.). – Intirizzire, rattrappire: soffiava una tramontana che m’aggranchiva le mani. Come intr., lo stesso che aggranchiare. [...] ◆ Part. pass. aggranchito, anche come agg.: Pinocchio aveva le gambe aggranchite (Collodi). ... Leggi Tutto

abbecedàrio

Vocabolario on line

abbecedario abbecedàrio (non com. abecedàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo abecedarius, abecedarium, dal nome delle prime quattro lettere dell’alfabeto]. – 1. agg. Di componimento poetico, frequente [...] m. Libro per imparare a leggere: Pinocchio col suo bravo abbecedario nuovo sotto il braccio, prese la strada che menava alla scuola (Collodi). Propr., a. fu il nome del primo libro (detto anche libro della Santa Croce o santacroce o crocesanta) per l ... Leggi Tutto

sdigiunarsi

Vocabolario on line

sdigiunarsi v. intr. pron. [der. di digiuno2, col pref. s- (nel sign. 1); cfr. digiunare], non com. – Rompere il digiuno; mangiare qualcosa a digiuno, per la prima volta nella giornata, e per estens. [...] coi denti uno zampetto delle sue gambe davanti e l’ha gettato a quella povera bestia, perché potesse sdigiunarsi (Collodi); spesso, nella settimana, si sdigiunava con due soldi di pane secco, bagnato nell’acqua dei maccheroni, che le regalava ... Leggi Tutto

abboccato

Vocabolario on line

abboccato agg. [der. di bocca]. – 1. Che ha sapore gradevole: vino a., che tende al dolce; anche s. m.: questo vino ha troppo abboccato. 2. letter. Riferito a persona, che ha buona bocca, che mangia [...] volentieri e di ogni cosa: è un ragazzo a.; in questo mondo, fin da bambini, bisogna avvezzarsi abboccati e a saper mangiare di tutto (Collodi). ... Leggi Tutto

benignità

Vocabolario on line

benignita benignità s. f. [dal lat. benignĭtas -atis]. – L’esser benigno, disposizione a beneficare, a trattare e giudicare con affettuosa indulgenza: avere, mostrare b. verso qualcuno; La tua b. non [...] A chi domanda, ma molte fïate Liberamente al dimandar precorre (Dante); il Giudice lo ascoltò con molta b., prese vivissima parte al racconto, s’intenerì, si commosse (Collodi). Anche, mitezza: b. del clima; la b. della malattia, la forma benigna. ... Leggi Tutto

bravo¹

Vocabolario on line

bravo1 bravo1 agg. [dallo spagn. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di «selvaggio, indomito», forse incrociato con pravus «malvagio»]. – 1. Coraggioso, ardimentoso: questi giovinetti [...] cappello in testa; Pinocchio col suo b. abbecedario nuovo sotto il braccio, prese la strada che menava alla scuola (Collodi); un tizio inglese o americano sostiene che durante la guerra gli americani avevano trovato un extraterrestre col suo b. disco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
Collodi
Centro in provincia di Pistoia, nel comune di Pescia, in una piccola valle incisa nei rilievi che delimitano a N la conca di Fucecchio e percorsa dal torrente Pescia di Collodi. Notevole la grandiosa villa Garzoni (1652). Floricoltura. Da C....
Lorenzini, Carlo
Giornalista e scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890), noto soprattutto con lo pseudonimo di Collodi (dal borgo presso Pescia dove era nata sua madre). Autore di diversi libri per l'infanzia, il suo capolavoro rimane Le avventure di Pinocchio: storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali