• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Industria [8]
Storia [6]
Alimentazione [6]
Militaria [5]
Zoologia [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]

beccare

Vocabolario on line

beccare v. tr. e intr. [der. di becco1] (io bécco, tu bécchi, ecc.). – 1. a. Afferrare, prendere il cibo col becco: non beccano ancora questi piccioncini; i cardellini stavano beccando il miglio; prov., [...] beccato un buon partito; si è beccato una bella eredità; con la speranza di venderli e di beccarsi un discreto guadagno (Collodi). Anche però di cose spiacevoli: s’è beccato una pleurite coi fiocchi; si beccò quindici anni di galera; la Juventus si ... Leggi Tutto

schizzare

Vocabolario on line

schizzare v. intr. e tr. [voce di origine onomatopeica]. – 1. a. intr. (aus. essere) Con riferimento a sostanze liquide, sprizzare fuori con forza: il tubo si è rotto e l’acqua è schizzata dappertutto; [...] dal letto; intanto Pinocchio, rizzatosi da terra tutto infuriato, schizzò con un salto sulla groppa di quel povero animale (Collodi); uno di quei fantocci che schizzan su dalle scatole a scatto (Pirandello); anche fig.: gli occhi gli schizzavano ... Leggi Tutto

trescóne

Vocabolario on line

trescone trescóne s. m. [der. (con suff. accr.) di tresca]. – Ballo contadinesco, tradizionale nel folclore di alcune regioni italiane (Veneto, Lombardia, Romagna, Toscana), di movimento assai vivace [...] turchini ... impietositasi alla vista di quell’infelice che, sospeso per il collo, ballava il t. alle ventate di tramontana ... (Collodi); come va che gli spiriti non hanno ballato il t. di benvenuto alla nuova castellana? (Verga); i topi ci ballano ... Leggi Tutto

spelluzzicare

Vocabolario on line

spelluzzicare v. tr. (io spellùzzico, tu spellùzzichi, ecc.). – Variante tosc. di spilluzzicare: la Volpe avrebbe spelluzzicato volentieri qualcosa anche lei: ma dové contentarsi di una semplice lepre [...] dolce e forte (Collodi). ... Leggi Tutto

lucciolóne

Vocabolario on line

lucciolone lucciolóne s. m. [der. di lucciolare], fam., tosc. – Grossa lacrima, luccicone: coi l. che gli cascavano giù per le gote (Collodi). ... Leggi Tutto

pissi pissi

Vocabolario on line

pissi pissi (anche pissipissi e pissi-pissi). – Voce onomatopeica che riproduce il sussurrio o bisbiglio di persone (di solito più d’una) che parlano a fior di labbra, sommessamente e in tono indistinto; [...] che facevano pissi pissi fermandosi a ogni passo (Capuana). Frequente come s. m.: si sentì tra la folla un pissi pissi; verso la mezzanotte fu svegliato da un bisbiglio e da un pissi-pissi di vocine strane che gli parve di sentire nell’aia (Collodi). ... Leggi Tutto

lucìgnolo

Vocabolario on line

lucignolo lucìgnolo s. m. [der. del lat. tardo licinium «filaccio, lucignolo», incrocio di licium «liccio» con il gr. ἐλλύχνιον «lucignolo» a sua volta incrociato col lat. lūx «luce»]. – 1. Corpo cilindrico [...] e così, ridursi, diventare un l. (di qui il nome di Lucignolo, l’allampanato amico di Pinocchio nel romanzo del Collodi). 2. In artiglieria, lo stoppino anticam. usato come innesco, soprattutto quando era contenuto in una cannuccia di palude riempita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

flautato

Vocabolario on line

flautato agg. [der. di flauto1]. – Di suoni o voci che assomigliano al suono del flauto. In partic., nell’esecuzione musicale, sono detti suoni f. o note f., per il timbro che rammenta quello del flauto, [...] gli armonici ottenuti negli strumenti ad arco; come s. m., il modo dell’esecuzione: ottenere un flautato perfetto. Fig., della voce, dolce e acuta insieme: il burattino, con una vocina melliflua e f., disse al suo compagno (Collodi). ... Leggi Tutto

còscia

Vocabolario on line

coscia còscia s. f. [lat. cŏxa] (pl. -sce). – 1. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, situato tra l’anca e il ginocchio, il cui scheletro è costituito dal femore, abbondantemente rivestito da parti [...] sign. proprio), aderenti alle cosce: vestito in giubba nera, calzoni bianchi a coscia e stivaloni di pelle fin sopra ai ginocchi (Collodi). 2. Cosce di monaca, nome pop. di una varietà di susine, e anche di una varietà di pere, altrimenti dette cosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

parìglia

Vocabolario on line

pariglia parìglia s. f. [dal fr. pareille, che è il lat. pop. *parĭcŭla, der. del lat. class. par «pari, uguale» (cfr. pariglio)]. – 1. Coppia di cose uguali o simili. In partic.: a. Coppia di cavalli [...] (Bacchelli); con uso estens., di altri animali: la carrozzina era tirata da cento p. di topolini bianchi (Collodi); anche nella locuz. camminare in pariglia, camminare appaiati: due splendidi cani neri, che occupano tutto il corso camminando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Collodi
Centro in provincia di Pistoia, nel comune di Pescia, in una piccola valle incisa nei rilievi che delimitano a N la conca di Fucecchio e percorsa dal torrente Pescia di Collodi. Notevole la grandiosa villa Garzoni (1652). Floricoltura. Da C....
Lorenzini, Carlo
Giornalista e scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890), noto soprattutto con lo pseudonimo di Collodi (dal borgo presso Pescia dove era nata sua madre). Autore di diversi libri per l'infanzia, il suo capolavoro rimane Le avventure di Pinocchio: storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali