• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Industria [8]
Storia [6]
Alimentazione [6]
Militaria [5]
Zoologia [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]

marïòlo

Vocabolario on line

mariolo marïòlo (letter. marïuòlo) s. m. (f. -a) [etimo incerto]. – Furfante, imbroglione, truffatore, ingannatore: il capo di tutta una banda di scrocchi, e mariuoli, che infesta da molti anni Londra [...] , che cosa mi combini!; smetti di dar fastidio a tua sorella, mariolo!; ah, mariuolo! Pretenderesti forse di burlarti di me? (Collodi). Non com. al femm.: Ah, disse il conte Orlando, mariuola, I0 lo saperò pure a tuo dispetto (Berni). In usi estens ... Leggi Tutto

ammonticchiare

Vocabolario on line

ammonticchiare v. tr. [der. di monte] (io ammontìcchio, ecc.). – Raccogliere o ammassare a poco a poco formando un mucchio: a. i libri in un angolo; a. le immondizie. Rifl., ammassarsi, formare mucchio: [...] ammonticchiate; casupole ammonticchiate sulla cima del poggio; eran que’ cadaveri, la più parte ignudi,... ammonticchiati, intrecciati insieme (Manzoni); ragazzetti ... ammonticchiati gli uni su gli altri come tante acciughe nella salamoia (Collodi). ... Leggi Tutto

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] portarvi domani all’oste del vicino paese, il quale vi spellerà e vi cucinerà a uso lepre dolce e forte (Collodi). Adoperato assol. in forma brachilogica, con la soppressione delle preposizioni, indica, spec. nel linguaggio comm. e burocr., sia che ... Leggi Tutto

battìo

Vocabolario on line

battio battìo s. m. [der. di battere]. – Un battere frequente e prolungato, spec. delle mani nell’applaudire: un fragoroso b. di mani (Collodi). ... Leggi Tutto

obesiologo

Neologismi (2008)

obesiologo s. m. Specialista nella diagnostica e nella cura dei problemi derivanti dall’obesità. ◆ a questo punto che devono intervenire i professionisti che si occupano dell’argomento dando un contributo [...] (il neologismo la dice lunga sull’incidenza del problema) Ruggero Basso, un ambulatorio di diabetologia all’Asl di via Collodi che ha anche tracciato un quadro del fenomeno del sovrappeso di forte entità: «Direi che il 33 % della popolazione ... Leggi Tutto

parare

Vocabolario on line

parare v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito [...] vi si metta dentro qualcosa: la voce del solito vecchino gridò a Pinocchio: «Fatti sotto e para il cappello» (Collodi). Similm., p. il grembiule, tenendolo per le cocche. c. rifl. Pararsi in difesa, disporsi, mettersi in atteggiamento di difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ciondolóni

Vocabolario on line

ciondoloni ciondolóni (o ciondolóne) avv. [der. di ciondolare]. – Alla maniera di cosa che ciondoli, ciondolante: con le braccia ciondoloni, e con la testa piegata sur una spalla, accompagnò con l’occhio [...] quella schiera (Manzoni); restò con la bocca spalancata e colla lingua giù ciondoloni fino al mento (Collodi); portare la spada c. lungo il fianco; essere o andare c. (o a c.), andar bighellonando. ... Leggi Tutto

fabbricare

Vocabolario on line

fabbricare (letter. fabricare) v. tr. [dal lat. fabricare, der. di fabrĭca (v. fabbrica)] (io fàbbrico, tu fàbbrichi, ecc.). – 1. Costruire, edificare, detto in genere di opere murarie o sim.: f. case, [...] a pioli; s’è fabbricato un ingegnoso carrettino semovente; ho pensato di fabbricarmi da me un bel burattino di legno (Collodi). b. Per estens., comporre, mettere insieme: f. una bambola di cenci; dinanzi alla spelonca Fabrica di sua man quasi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA

galante

Vocabolario on line

galante agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi [...] g., v. segretario. 2. a. ant. o letter. Grazioso, gentile, leggiadro: non s’era vista mai una vecchietta g. a quel modo (Collodi); portava un altro abito nero, più g. del primo (De Roberto); Quel fiore siete voi, donna gentile, Quel fiore siete voi ... Leggi Tutto

ùggia

Vocabolario on line

uggia ùggia s. f. [prob. lat. *ūdia «umidità, frescura», der. di udus «umido»] (pl. -ge). – 1. non com. Ombra, mancanza di luce e di sole nociva alla vegetazione: sediamoci là dove fanno u. quei rami; [...] ), uggiolina, insistente sensazione fisica di molestia; com. spec. la locuz. scherz. sentire una certa uggiolina allo stomaco, avere un po’ di fame: Pinocchio ... sentì un’uggiolina allo stomaco, che somigliava moltissimo all’appetito (Collodi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Collodi
Centro in provincia di Pistoia, nel comune di Pescia, in una piccola valle incisa nei rilievi che delimitano a N la conca di Fucecchio e percorsa dal torrente Pescia di Collodi. Notevole la grandiosa villa Garzoni (1652). Floricoltura. Da C....
Lorenzini, Carlo
Giornalista e scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890), noto soprattutto con lo pseudonimo di Collodi (dal borgo presso Pescia dove era nata sua madre). Autore di diversi libri per l'infanzia, il suo capolavoro rimane Le avventure di Pinocchio: storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali