• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Industria [8]
Storia [6]
Alimentazione [6]
Militaria [5]
Zoologia [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]

scioccherìa

Vocabolario on line

scioccheria scioccherìa s. f. [der. di sciocco], letter. tosc. – L’essere sciocco, stupidità; più spesso in senso concr., atto, comportamento, o discorso da sciocco: scioccherie di poeti (L. Da Ponte); [...] che li governavano, per le mirabili sc. che fecero (D’Azeglio); Senza far la scioccheria Di morire a gozzo stretto (Giusti); rido di quei barbagianni, che credono a tutte le sc. e che si lasciano trappolare da chi è più furbo di loro (Collodi). ... Leggi Tutto

berciare

Vocabolario on line

berciare v. intr. [etimo incerto] (io bèrcio, ecc.; aus. avere), tosc. – Urlare sguaiatamente, strillare: Pinocchio continuava a piangere, a b., a darsi dei pugni nel capo (Collodi). Per estens., con [...] valore spreg., cantare senza garbo né grazia; con questo sign., anche trans.: berciavano canzoni (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

benignata

Neologismi (2008)

benignata s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento satirico tipici dell’attore e regista Roberto Benigni. ◆ «è sicuramente un bel film - commenta Roberta, studentessa, 15 anni - ma mi aspettavo di vedere [...] qualche “benignata” e invece è proprio la storia di Pinocchio, così come l’ha scritta [Carlo] Collodi». (Titti Tummino, Repubblica, 12 ottobre 2002, Bari, p. V) • Ma quanto costerebbe questa «benignata» targata Rai? A rivelarlo è l’ex ministro delle ... Leggi Tutto

brigidino

Vocabolario on line

brigidino s. m. [dal convento di S. Brigida a Pistoia, dove anticam. si facevano questi dolci]. – 1. Piccola cialda dolce con farina, uova, anici e zucchero, cotta in forno stretta in una schiaccia: [...] è dolce tradizionale delle fiere toscane; rinomati i brigidini di Lamporecchio. 2. fig., scherz. Coccarda; distintivo in genere: un cappellino a cilindro, col suo bravo b. da una parte, come hanno tutti i camerieri dei grandi signori (Collodi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] secco, tutt’a un tratto, di scatto: la bestiola, voltandosi a secco, gli dette una gran musata nello stomaco (Collodi). ◆ Dim. secchino, secchétto. ◆ Avv. seccaménte, solo fig., in modo secco, brusco, o senza grazia e morbidezza: rispondere, ordinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tornagusto

Vocabolario on line

tornagusto s. m. [comp. di tornare e gusto], tosc. ant. – Cibo appetitoso che stuzzica l’appetito o fa tornare la voglia di mangiare: dopo la lepre [la Volpe] si fece portare per t. un cibreino di pernici, [...] di starne, ... (Collodi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tornare

Vocabolario on line

tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] un bel vestiario nuovo, un berretto nuovo e un paio di stivaletti di pelle, che gli tornavano una vera pittura (Collodi); tornare bene, male, essere utile o dannoso; tornar bene, anche, ant., riuscire, dare risultati positivi: farsi odiare non tornò ... Leggi Tutto

scodinzolare

Vocabolario on line

scodinzolare v. intr. [der. di codinzolo, dim. di coda] (io scodìnzolo, ecc.; aus. avere). – 1. Con riferimento ai cani, dimenare rapidamente qua e là la coda, come segno di festa e di contentezza: il [...] invece di un ciuchino morto, vide apparire a fior d’acqua un burattino vivo, che scodinzolava come un’anguilla (Collodi). 2. a. estens. Riferito a persona, soprattutto a donna, camminare dimenando le anche, ancheggiare: guarda come scodinzola quella ... Leggi Tutto

passeràio

Vocabolario on line

passeraio passeràio s. m. [der. di passero]. – Pigolìo di molti passeri insieme. Fig., chiacchierio rumoroso e chiassoso, spec. di ragazzi o di donne: branchi di monelli dappertutto: ... chi rideva, [...] il verso alla gallina quando ha fatto l’ovo: insomma un tal pandemonio, un tal p., un tal baccano indiavolato, da doversi mettere il cotone negli orecchi per non rimanere assorditi (Collodi); si udiva il cicaleccio delle signore, come un p. (Verga). ... Leggi Tutto

emojitaliano

Neologismi (2016)

emojitaliano (Emojitaliano) s. m. Progetto mirato a codificare una grammatica degli emoji, da adoperare come segni di un autonomo codice comunicativo. ◆  Mi piace molto #emojitaliano, un nuovo progetto [...] in grado di abbattere le barriere linguistiche. Il primo esperimento è Pinocchio Emoji: traduzione per immagini del romanzo di Collodi e da cui, grazie all'aiuto dei follower di @scritturebrevi, è partita la stesura della sintassi. (Valentina Ruggiu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
Collodi
Centro in provincia di Pistoia, nel comune di Pescia, in una piccola valle incisa nei rilievi che delimitano a N la conca di Fucecchio e percorsa dal torrente Pescia di Collodi. Notevole la grandiosa villa Garzoni (1652). Floricoltura. Da C....
Lorenzini, Carlo
Giornalista e scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890), noto soprattutto con lo pseudonimo di Collodi (dal borgo presso Pescia dove era nata sua madre). Autore di diversi libri per l'infanzia, il suo capolavoro rimane Le avventure di Pinocchio: storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali