• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [23]
Industria [7]
Alimentazione [3]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Chimica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

strangolare

Sinonimi e Contrari (2003)

strangolare v. tr. [lat. strangŭlare, dal gr. strangaláō] (io stràngolo, ecc.). - 1. [uccidere esercitando una forte pressione sul collo fino a produrre asfissia, anche iperb.: s. con una calza di nailon] [...] ≈ (lett.) iugulare, soffocare, strozzare, (fam.) tirare il collo (a). 2. (fig.) [esercitare una dura costrizione, spec. di natura economica, o con il fine di impedire un'attività: i debiti lo stanno strangolando] ≈ dissanguare, (lett.) iugulare, ... Leggi Tutto

braccio

Sinonimi e Contrari (2003)

braccio /'bratʃ:o/ s. m. [lat. brachium, dal gr. brakhíōn] (pl. le braccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). - 1. (anat.) [parte del corpo umano dalla spalla alla mano] [...] [con le prep. a, di: quando lo ha visto, gli ha gettato le b. al collo; gettare le b. al collo di un amico] ≈ abbracciare (ø); fig., incrociare le braccia [astenersi dal lavoro per protesta] ≈ scioperare; fig., mettersi, gettarsi nelle braccia (di ... Leggi Tutto

saltare

Sinonimi e Contrari (2003)

saltare [lat. saltare, intens. di salire "saltare"]. - ■ v. intr. 1. a. (aus. avere) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo [...] con le braccia in segno di affetto, amore e sim., con la prep. di] ≈ abbracciare (ø), buttare (o gettare) le braccia al collo; fig., fam., saltare fuori → □. d. (aus. essere) [avere un moto improvviso per una forte emozione, con le prep. da, per: s ... Leggi Tutto

torcere

Sinonimi e Contrari (2003)

torcere /'tɔrtʃere/ [lat. torquēre, divenuto, nel lato pop., ✻torquĕre, poi ✻torcĕre] (pres. io tòrco, tu tòrci, ... essi tòrcono; cong. pres. io tòrca, ... noi torciamo, voi torciate, essi tòrcano; pass. [...] torcigliare. ‖ storcere, stortare. ● Espressioni (con uso fig.): dare (del) filo da torcere (a qualcuno) → □; iperb., torcere il collo (a qualcuno) → □; fam., torcersi le mani → □. 2. [sottoporre qualcosa a curvatura: t. un ferro] ≈ curvare, flettere ... Leggi Tutto

iugulare

Sinonimi e Contrari (2003)

iugulare (o giugulare) v. tr. [dal lat. iugulare, der. di iugŭlum "gola"] (io iùgulo, o giùgulo, ecc.), lett. - 1. [uccidere qualcuno stringendogli il collo fino al soffocamento] ≈ soffocare, strangolare, [...] strozzare. 2. (fig.) [costringere qualcuno a fare qualcosa contro la sua volontà approfittando della situazione difficile in cui versa] ≈ forzare, (fam.) mettere con le spalle al muro, (fam.) prendere per il collo (o per la gola), strozzare. ... Leggi Tutto

laccio

Sinonimi e Contrari (2003)

laccio /'latʃ:o/ s. m. [lat. ✻laqueus, lat. volg. laceus]. - 1. (venat.) [funicella con nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina e, per estens., ogni fune a nodo scorsoio usata anche per altri [...] qualcuno faccia qualcosa contro voglia] ≈ costringere (ø), (fam.) mettere con le spalle al muro (ø), (fam.) prendere per il collo,. 2. (abbigl.) a. [cordoncino e sim. usato per tenere chiusi abiti, per annodare i capelli o ad altro scopo decorativo ... Leggi Tutto

scapicollarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

scapicollarsi v. intr. pron. [voce di origine roman., comp. di capo e collo¹, col pref. s- (nel sign. 4)] (io mi scapicòllo, ecc.), region. - 1. [scendere, correre giù a precipizio rischiando di cadere [...] farsi male, spesso seguito dall'avv. giù e con la prep. per: s. giù per una discesa] ≈ correre a rotta di collo, precipitarsi, scaraventarsi. 2. (fig.) [adoperarsi con tutto l'impegno per fare una determinata cosa: s. per terminare in tempo un lavoro ... Leggi Tutto

capo

Sinonimi e Contrari (2003)

capo s. m. [lat. caput]. - 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) [...] l'ingegno. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): da capo a piedi ≈ completamente, da cima a fondo, dettagliatamente; tra capo e collo ≈ all'improvviso, di colpo, inaspettatamente. 2. (fig.) a. [persona che è posta al comando di altre persone, in alcuni casi ... Leggi Tutto

capocollo

Sinonimi e Contrari (2003)

capocollo /kapo'kɔl:o/ s. m. [comp. di capo- e collo¹] (pl. capocolli). - (gastron.) [salume tipico dell'Italia merid., fatto di un taglio di carne del dorso del maiale presso il collo] ≈ (region.) capicollo, [...] (region.) coppa, (region.) lonza ... Leggi Tutto

scollatura¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scollatura¹ s. f. [der. di scollare]. - 1. (abbigl.) [apertura di un abito, per lo più femminile, all'altezza del collo, sul petto o sulla schiena: ampia s.] ≈ scollo. ‖ décolleté. 2. (estens.) [apertura [...] delle scarpe sul collo del piede] ≈ décolleté. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali