tinca
s f. [lat. tardo tĭnca, di origine ignota]. – 1. Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (lat. scient. Tinca tinca), comune nelle acque dolci dell’Europa e dell’Asia occid., diffuso anche in Italia, [...] per le sue carni e si presta bene all’allevamento negli stagni. 2. In anatomia, muso di tinca, il segmento intravaginale del collo dell’utero. 3. Nel gergo di teatro, attore che, pur essendo spesso presente in scena, ha poche battute da dire e scarsa ...
Leggi Tutto
platanista
s. f. [lat. scient. Platanista, dal gr. πλατανιστής, nome di un pesce]. – Genere di cetacei odontoceti, d’acqua dolce, che dà il nome alla famiglia platanistidi, e a cui appartiene l’unica [...] ai delfini, ha occhi rudimentali (è quasi cieca e si orienta attraverso un sistema di ecolocazione), mandibola e mascella allungate, a forma di rostro, con numerosi denti, una leggera costrizione tra capo e collo, e una pinna dorsale molto piccola. ...
Leggi Tutto
cravattato
agg. [der. di cravatta]. – 1. Fornito di cravatta. 2. In zoologia, colombo c., razza di colombi piccoli di statura, con becco breve, senza caruncole sviluppate, caratterizzati da un ciuffo [...] di penne arruffate sul collo e sul petto a guisa di cravatta; è chiamato anche cravattato di Reggio, o reggianino. ...
Leggi Tutto
argentina4
argentina4 s. f. [dal nome della repubblica sud-americana dell’Argentina]. – Maglione a giro collo, di lana o cotone, con maniche lunghe dall’attaccatura larga; in origine usato dagli sportivi, [...] poi divenuto di uso comune ...
Leggi Tutto
muovere
muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] chiaro, per scoprire uno scandalo, e sim. Riferito a uomini o animali, mettere o tenere in moto parti del corpo: Né mosse collo, né piegò sua costa (Dante); m. a tempo le braccia, le gambe, in esercizî ginnastici, nella danza e sim.; m. i piedi ...
Leggi Tutto
capitare
v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai [...] bella!; tutte a me devono capitare! o càpitano tutte a me! (s’intende di sfortune, disgrazie, guai); c. fra capo e collo, di cose che sopraggiungono quando uno meno se l’aspetta. Con uso impers., càpita che, càpita di, accade, avviene che: capitò ...
Leggi Tutto
scaldacuore
s. m. inv. Capo d’abbigliamento femminile, perlopiù di lana leggera, che copre la parte superiore del busto. ◆ Gli accessori, fra cui lo «scaldacuore» tinta su tinta, danno un’aria più ricercata [...] Corriere della sera, 25 novembre 2005, p. 10, Politica) • Il cachemire certo, della tradizione scozzese, per i pull con i colli ad anello, gli scaldacuore con i grandi bordi, ma pure per impalpabili t-shirt. (Pa[ola] Po[llo], Corriere della sera, 19 ...
Leggi Tutto
passamontagna
(raro passamontagne) s. m. [comp. del tema di passare e di montagna], invar. – Specie di cappuccio di lana che copre interamente la testa e il collo, con una apertura, generalm. protetta [...] da un risvolto a visiera, che lascia scoperti solo gli occhi, e talora anche il naso e la bocca, usato spec. dagli alpinisti per proteggersi dal freddo intenso e dalle tormente di neve ...
Leggi Tutto
pulcianella
pulcianèlla s. f. [prob. dal nome della località di (Monte)pulciano]. – Fiasco di vetro, molto panciuto e con collo allungato, rivestito in tutto o in parte di treccia di paglia o di altro [...] materiale vegetale, usato, spec. in passato, in alcune zone dell’Italia centrale per contenere il vino, con una capacità variante da luogo a luogo; di questo tipo di fiaschi impagliati (non però del nome, ...
Leggi Tutto
angionervoso
angionervóso agg. [comp. di angio- e nervo]. – In anatomia, che è formato di nervi e di vasi: fascio a. del collo, costituito dalla carotide comune, dalla vena giugulare interna e dal nervo [...] vago ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
Domenico Consoli
. Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...