pezzuola
pezzuòla (o pezzòla) s. f. [dim. di pezza]. – 1. Piccola pezza; rettangolo, quadrato o striscia di tela o d’altro tessuto, adoperati per varî usi, come fasce per ferite, o per applicare medicazioni [...] meno fine, adoperati per avvolgere o trasportare oggetti, o per altri fini (per coprire il capo, per annodarli intorno al collo, e sim.). Per indicare il fazzoletto da naso, è parola limitata all’uso region. (soprattutto tosc.). ◆ Dim. pezzuolina ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già [...] pendere appena (al contrario del becchetto, che si faceva ricadere in tutta la sua lunghezza oppure si girava attorno al collo): il cappuccio ha tre parti: ... la f. è quella, che pendendo in sulla spalla, difende tutta la guancia sinistra (Varchi ...
Leggi Tutto
grand'ufficiale
grand’ufficiale (non com. 'grande ufficiale') s. m. (pl. grandi ufficiali o grand’ufficiali). – Negli ordini cavallereschi divisi in più classi, grado (abbrev. gr. uff.) che segue quello [...] quello dei cavalieri di gran croce; l’insegna è costituita dalla decorazione (croce, stella, ecc.) sospesa a un nastro che ha i colori dell’ordine, passato attorno al collo, e da un placca assicurata al lato sinistro del petto all’altezza del cuore. ...
Leggi Tutto
capelliera
capellièra s. f. [der. di capello], ant. o letter. – Capigliatura: la bruna capelliera Il lato collo e l’ampie spalle inonda (Carducci); anche nel senso di capelli posticci, parrucca. ...
Leggi Tutto
migliarino
s. m. [der. di miglio2 (graminacea)]. – 1. Altro nome tosc. del litospermo, pianta delle boraginacee. 2. Uccello della famiglia emberizidi (Emberiza shoeniclus), detto più comunem. m. di palude, [...] occid., soprattutto nei luoghi paludosi; il maschio è bruno rossiccio, con la gola e la testa nere e una fascia bianca sul collo; la femmina è di colore bruno più uniforme, con strie bianche e nere sulle guance. 3. Al plur., minuti pallini da caccia ...
Leggi Tutto
stomatoplastica
stomatoplàstica s. f. [comp. di stomato- e plastica]. – 1. Chirurgia plastica del cavo orale. 2. Intervento chirurgico praticato per correggere la stenosi del collo dell’utero. ...
Leggi Tutto
faringotomia
faringotomìa s. f. [comp. di faringo- e -tomia; cfr. gr. tardo ϕαρυγγοτομία]. – Intervento chirurgico praticato sul collo, previa tracheotomia, per accedere agli organi e alla cavità dell’ipofaringe, [...] ed eseguito in genere per affezioni tumorali interessanti le tonsille, la base della lingua, la laringe ...
Leggi Tutto
bersaglio
bersàglio (ant. berzàglio) s. m. [dal fr. ant. bersail]. – 1. Ciò che si cerca di colpire sia con il tiro delle armi da fuoco sia con le armi da getto, soprattutto per esercitazione militare [...] di tiro. b. Le parti del corpo valide da colpire nelle gare di scherma: nel fioretto, dall’inguine alla sommità del collo; nella sciabola, dall’inguine alla testa; nella spada, tutto il corpo. c. Nel pugilato, b. valido, o semplicem. b., tutta la ...
Leggi Tutto
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] diversi, come invocazione da chi si sente svogliato, o come rimprovero indiretto a chi si mostra sfaticato); s. al collo di qualcuno, sia con intenzioni ostili, per aggredirlo, sia come manifestazione d’affetto, per abbracciarlo. Con più sign ...
Leggi Tutto
risvolto
risvòlto s. m. [der. di risvoltare]. – Elemento o parte di un oggetto che si presenta ripiegato all’indietro rispetto all’insieme. In partic.: 1. Parte di un elemento del vestiario rovesciata [...] all’infuori (al collo, ai polsi, ecc.): i r. della giacca, dei pantaloni, della camicia; calzoni con i r., senza risvolti. 2. In legatoria: a. Il lembo, detto anche aletta o ribaltina, che nelle sopraccoperte o nelle copertine di taluni tipi di ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
Domenico Consoli
. Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...