• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

incollatura²

Vocabolario on line

incollatura2 incollatura2 s. f. [der. di collo1]. – 1. non com. La parte del collo dove esso si unisce alle spalle, e la forma che assume in quel punto: avere un’i. esile, robusta. 2. Nell’ippica, misura [...] che comprende testa e collo di un cavallo, sino al petto, e che si prende in considerazione all’arrivo di una corsa, per determinare un distacco, corrispondente a tale misura, tra due cavalli concorrenti: vincere di una, di mezza i.; perdere per una, ... Leggi Tutto

giraffa

Vocabolario on line

giraffa s. f. [dall’arabo zarāfa]. – 1. a. Nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. Giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, [...] gnu o altre antilopi, nella steppa alberata africana, a sud del Sahara, cibandosi di foglie e ramoscelli di acacia. b. Locuzioni: avere un collo di g., lungo e sottile; sembrare o essere una g., di persona assai alta e smilza; camminare a passi di g ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] dalla tibia ad ogni passo: il p. destro, il p. sinistro; p. piccoli, sottili, grossi; le dita del p.; p. nudi, scalzi; il collo del p., la parte con cui si unisce alla caviglia. Lavanda dei p., rito liturgico (v. lavanda1); bacio del p., atto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

girocòllo

Vocabolario on line

girocollo girocòllo s. m. [comp. di giro e collo1]. – Monile da portare intorno al collo, di limitata lunghezza così da aderire quasi alla base di esso: un g. d’oro, d’argento, un g. in pietre dure e [...] oro. Per girocollo o giro collo come locuz. agg., v. giro, n. 1 a. ... Leggi Tutto

linfangiòma

Vocabolario on line

linfangioma linfangiòma (o linfoangiòma) s. m. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno dei vasi linfatici, formato da cavità multiple, piene di linfa: può [...] essere semplice, che si presenta come un rilievo di varie dimensioni localizzato di solito al tessuto sottocutaneo del collo e della faccia; cavernoso, che si manifesta come una tumefazione con zone bluastre e rossastre, localizzata alla lingua e ... Leggi Tutto

encòlpio

Vocabolario on line

encolpio encòlpio s. m. [dal gr. tardo ἐγκόλπιον (agg. ἐγκόλπιος «che sta sul seno»), comp. di ἐν «in» e κόλπος «seno»]. – Nel cristianesimo antico, custodia con reliquie di santi, che i fedeli portavano [...] appesa al collo; di forma varia, o di teca o di croce, recava talora incisa una massima apotropaica o un testo biblico o Madonna, racchiusa in una teca preziosa portata dai vescovi appesa al collo con una catena quale segno della dignità vescovile. ... Leggi Tutto

mantellina

Vocabolario on line

mantellina s. f. [dim. di mantella1]. – 1. a. Piccola mantella. In partic., piccolo mantello femminile che giunge appena a metà braccio: porta la m. di pelliccia nera anche l’estate (Panzini); quello, [...] , frequente, anche armeggiato, in sculture e pitture del sec. 14°. 4. In medicina, edema a mantellina, edema del volto, del collo, delle spalle e degli arti superiori, per stenosi della vena cava superiore, che costituisce segno di cisti o tumore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

giugulare¹

Vocabolario on line

giugulare1 giugulare1 (o iugulare) agg. [dal lat. scient. iugularis, der. del lat. class. iugŭlum: v. giugulo]. – In anatomia, relativo alla regione anteriore del collo (o giugulo): vene g., o anche, [...] come sost., le giugulari, le maggiori vene del collo, tre per ciascun lato, dette rispettivam. (vena) g. maggiore o interna, minore o esterna, e anteriore. ... Leggi Tutto

sfumare

Vocabolario on line

sfumare v. intr. e tr. [der. di fumo, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. essere) a. ant. Consumarsi, dissolversi in fumo, in vapore; esalare, evaporare. b. estens. Dissolversi, svanire, venire [...] 3. tr. Con riferimento a capelli, acconciarli tagliandoli gradatamente fra la nuca e il collo: s. i capelli alti, bassi, facendo cioè la sfumatura più o meno alta sul collo. ◆ Part. pres. sfumante, anche come agg., raro, che sfuma, che ha i contorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

còppa²

Vocabolario on line

coppa2 còppa2 s. f. [da coppa1, per la somiglianza della nuca con l’impugnatura di una coppa]. – 1. a. ant. o region. Nuca, parte posteriore del collo. Sovra le spalle, dietro da la c. (Dante); grattandomi [...] la c. e piangendo questa volta più di rabbia che di dolore (I. Nievo). b. region. Taglio di carne bovina, dietro il collo. 2. Nome di due specie di salumi: nell’Italia settentr., salume fatto con il lombo del maiale, salato, aromatizzato e avvolto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali