nascente
nascènte agg. [part. pres. di nascere]. – 1. Che nasce, in usi proprî o estens.: il giorno n.; il sole n. (anche come simbolo del socialismo); la bella Trinacria, che caliga ... Non per Tifeo [...] da una linea di partizione orizzontale o diagonale, dalla punta dello scudo o dal cercine dell’elmo, mostrando la testa, il collo, parte del tronco, le zampe anteriori e la punta della coda (o, se volatile, la sommità delle ali); è anche attributo ...
Leggi Tutto
stivaletto
stivalétto s. m. [dim. di stivale]. – 1. Piccolo stivale, scarpa con collo alto, che arriva fin sopra la caviglia, da uomo o da donna: un paio di stivaletti di cuoio. 2. Ingessatura a forma [...] di stivale che si applica a un piede o a una gamba fratturati. 3. Antico strumento di tortura costituito da due ganasce in cui veniva stretto, mediante giri di vite, il piede del torturato (più recentemente, ...
Leggi Tutto
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele [...] frequente, anche in belli esemplari, nelle kimberliti del Sud Africa), di colore rosso fuoco, usato in gioielleria: intorno al collo aveva un vezzo di granati alternati con bottoni d’oro a filigrana (Manzoni). 2. Nome di alcuni coloranti organici ...
Leggi Tutto
lutrofora
lutròfora s. f. [dal gr. λουτροϕόρος, comp. di λουτρόν «bagno» e -ϕόρος «-foro»; come agg., la parola designava in greco anche il giovanetto o la giovanetta (παῖς, παρϑένος λουτροϕόρος) che [...] portava l’acqua agli sposi per il bagno nuziale]. – Nel linguaggio degli archeologi, l’anfora, di forma allungata ad alto collo, che nell’antica Grecia conteneva l’acqua per il bagno, e soprattutto per il bagno rituale nuziale o per quello funerario; ...
Leggi Tutto
sciupato
agg. [part. pass. di sciupare]. – 1. Rovinato, danneggiato, in non buone condizioni: un quaderno, un libro con la copertina sc.; la camicia è un po’ sc. sul collo; la tappezzeria delle poltrone [...] appariva molto sc. agli angoli. 2. Smagrito, deperito, dall’aspetto non florido e sano: l’ho trovato molto sc.; la vedo ogni giorno più sciupata. Per estens., segnato dagli anni, dalla fatica, dalla stanchezza ...
Leggi Tutto
infognarsi
v. intr. pron. [der. di fogna] (io m’infógno, ... noi c’infogniamo, voi v’infognate, e nel cong. c’infogniamo, v’infogniate). – Propr., mettersi in una fogna: di solito in senso fig., impantanarsi, [...] inguaiarsi, mettersi in una situazione difficile, imbrogliata o poco pulita: s’è infognato nei debiti fino al collo; è andato a infognarsi con quella gentaccia, con quella tresca amorosa; anche assol.: ormai s’è infognato, e non riesce più a venirne ...
Leggi Tutto
mietere
miètere v. tr. [lat. mĕtĕre] (io mièto, ecc.; il dittongo -ie- si conserva anche fuor d’accento: mietiamo, mieteva, mietuto, ecc.). – 1. Segare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con [...] mietitrice meccanica: m. il grano, l’orzo; m. a terra, tagliando lo stelo a fior di terra con la falciola; m. a collo, cioè a metà altezza, lasciando la stoppia sul campo. Usato assol., eseguire la mietitura (e insieme anche la raccolta) del grano: è ...
Leggi Tutto
parto2
parto2 s. m. [lat. partus -us, der. di parĕre «partorire», part. pass. partus]. – 1. Con riferimento agli animali mammiferi, espulsione (o estrazione) del feto e degli annessi fetali dagli organi [...] per la partoriente; p. cesareo, quello espletato mediante il taglio cesareo (v. cesareo2); in relazione alla presentazione del feto nel collo dell’utero: p. cefalico, p. podalico (v. i due agg.). Altre locuz.: i dolori, le doglie del p.; travaglio ...
Leggi Tutto
focoso
focóso agg. [der. di fuoco]. – Pieno di fuoco, infiammato, ardente; per lo più in senso fig.: f. desiderio; temperamento f.; la loro lussuria è f. e insaziabile (Boccaccio); seguiva f. battaglia [...] si riscalda facilmente; e di animale: un cavallo focoso. Anticam. anche in senso proprio, di fuoco, infiammato: li cavalli ardenti collo f. carro ne portavano il Profeta in cielo (Ottimo); o, con riferimento al colore, rosso acceso: Ha molte penne di ...
Leggi Tutto
lavare
v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, [...] al bambino; mi puoi l. la schiena?; e con si rifl. (in funzione di compl. di termine): lavarsi le mani, la faccia, il collo, le estremità; lavarsi i denti; lavarsi la testa o i capelli. Come vero e proprio rifl., lavare il proprio corpo o parte di ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
Domenico Consoli
. Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...