parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] America merid., Oceania, Antartide. Nell’uomo: la p. spirituale e la p. fisica; le p. fondamentali del corpo umano (testa, collo, tronco, arti); le p. ossee, carnose, cartilaginee; le p. genitali (pop., disus., le p. basse, le p. vergognose); curare ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, [...] (Vasari). 5. Involtino di stoffa con dentro una piccola reliquia di santi o formule di preghiera, da portarsi al collo per devozione (anche al dim., brevicino), spesso adorno, all’esterno, di immagini o di ricami. Anticam., amuleto, talismano e ...
Leggi Tutto
ectropion
ectròpion s. m. [dal gr. ἐκτρόπιον (con il sign. 1), der. di ἐκτρέπω «volgere in fuori»]. – 1. In oculistica, parziale rovesciamento della palpebra verso l’esterno, per cui rimane allo scoperto [...] una porzione più o meno estesa di superficie congiuntivale. 2. In ginecologia, estroflessione della mucosa del collo uterino all’esterno della portio, frequente manifestazione di cervicite. ...
Leggi Tutto
trigonizzazione
trigoniżżazióne s. f. [der. di trigono (vescicale)]. – In chirurgia, manovra di abbassamento del collo vescicale che si esegue nell’intervento di prostatectomia. ...
Leggi Tutto
abergo
abèrgo s. m. – Variante ant. di albergo: essendo con tutta sua famiglia in uno a. per riposarsi, venne a ragionamento collo abergatore (Passavanti). ◆ Analogam., abergare per albergare, ecc. ...
Leggi Tutto
garrota
garròta (anche garròtta e garòtta) s. f. [dallo spagn. garrote]. – Strumento di supplizio introdotto in Spagna nella prima metà del sec. 19°, e non più in uso, per l’esecuzione di condanne a [...] in un palo al quale erano fissati in basso un panchetto, su cui veniva fatto sedere il condannato, e più in alto un cerchio di ferro che, serrato progressivamente mediante una manovella a vite, stringeva il collo della vittima fino a strangolarla. ...
Leggi Tutto
pettino2
pettino2 s. m. (region. pettina s. f.) [der. di petto]. – Parte del vestiario che ricopre il petto; in partic.: a. Nei grembiuli, la parte superiore, più stretta, che arriva fin verso il collo. [...] b. Petto della camicia da uomo, staccato e inamidato, che viene generalm. usato con gli abiti da sera o da cerimonia. c. Nei vestiti femminili, il davantino, la parte staccata e confezionata con altra ...
Leggi Tutto
anfibologia
anfibologìa s. f. [dal lat. tardo amphibologĭa, comp. del gr. ἀμϕίβολος «ambiguo» e -λογία «-logia»], letter. – Ambiguità o erronea interpretazione di un contesto (scritto o, più spesso, [...] - ritmi diversi), o dalla bivalenza di un costrutto sintattico (come per es. nelle frasi ho visto mangiare un gatto, giacca per donna senza collo; o come nei versi di Dante, Purg. V, 124-25 «Lo corpo mio gelato in su la foce Trovò l’Archian rubesto ...
Leggi Tutto
foca
fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, [...] lievemente alle due estremità, rivestito di uno spesso pannicolo adiposo sottocutaneo, con testa piuttosto appiattita, occhio grande, collo corto quasi indistinto, zampe anteriori e posteriori trasformate in pinne, e pelliccia di setole folte e brevi ...
Leggi Tutto
ardeidi
ardèidi s. m. pl. [lat. scient. Ardeidae, dal nome del genere Ardea: v. ardea]. – Famiglia di uccelli dell’ordine ciconiformi che comprende gli aironi, le garzette e i tarabusi; sono uccelli [...] distribuiti in tutto il mondo, caratterizzati da becco diritto, talora leggermente curvato, lungo collo spesso ripiegato a S sia in volo sia in sosta, e lunghe zampe; la prole è inetta e resta per molto tempo nel nido. ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
Domenico Consoli
. Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...