• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

lato¹

Vocabolario on line

lato1 lato1 agg. [dal lat. latus -a -um], letter. – 1. Largo, spazioso: Ali hanno late, e colli e visi umani (Dante); per le l. campagne (Sannazzaro); la bruna capelliera Il l. collo e l’ampie spalle [...] inonda (Carducci). In anatomia, fascia l., il rivestimento connettivale, o aponeurosi, che avvolge i muscoli della coscia. 2. Più com. con uso fig., nella locuz. in senso l., in senso largo, cioè non ristretto, ... Leggi Tutto

infarto

Vocabolario on line

infarto s. m. [dal lat. infartus, part. pass. di infarcire «infarcire»]. – In medicina, lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di [...] del cuore, caratterizzato da dolore precordiale intenso e duraturo, per lo più irradiato al braccio sinistro e al collo, diminuzione della pressione arteriosa, modico aumento della temperatura, ansietà estrema. Nel linguaggio fam. è talvolta usata l ... Leggi Tutto

varànidi

Vocabolario on line

varanidi varànidi s. m. pl. [lat. scient. Varanidae, dal nome del genere Varanus: v. varano]. – Famiglia di rettili che comprende i sauri viventi di maggior mole, diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali [...] acqua sia come strumento di offesa e difesa; la testa, di media grandezza, con muso a punta ottusa, posa su un lungo collo, e la cute è rivestita di squame poligonali non sovrapposte; la mascella e la mandibola, robuste, sono munite di grandi denti ... Leggi Tutto

praterìa

Vocabolario on line

prateria praterìa s. f. [der. di prato]. – 1. Vasta estensione di terreno, per lo più pianeggiante, occupata da prati: ampia, immensa, sconfinata p.; le p. dell’America Settentrionale; talora anche sinon. [...] . e del Canada, oggi piuttosto raro: lungo una cinquantina di cm, ha due ciuffi di penne che sporgono ai lati del collo del maschio e ricoprono due aree nude; il piumaggio è di colore fondamentale grigio-rossiccio. c. Lupo delle p., altro nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] tavolette cerate (anticam. le forme stile e stilo furono usate indifferentemente): stando alla predica, scriveva in tavole di cera collo stile, e, detta la predica, tornava alla sua lettiga e scriveva in foglio tutto quello che aveva scritto nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

mucinòṡi

Vocabolario on line

mucinosi mucinòṡi s. m. [der. di mucina, col suff. medico -osi]. – In medicina, patologica deposizione di mucina (nel sign. 1) in organi o tessuti: m. cutanea, lo stesso che mixodermia; m. follicolare, [...] forma di mixodermia a eziologia sconosciuta, primitiva o secondaria a linfoma o a micosi fungoide, caratterizzata dalla comparsa al volto, al collo, al cuoio capelluto di papule giallo-rosee confluenti in chiazze eritemato-squamose e di alopecia. ... Leggi Tutto

sdipanare

Vocabolario on line

sdipanare v. tr. e intr. pron. [der. di dipanare, col pref. s- (nel sign. 1) ]. – 1. tr. Disfare un gomitolo dipanato: s. la lana. Con uso fig., risolvere un problema, un caso difficile: gli investigatori [...] sono finalmente riusciti a s. l’imbroglio; letter., sciogliere, districare, con sign. più generico: il treno striscia a rotta di collo nella rete argentea dei canali; e sembra che lesto lesto ne conti e sdipani le maglie (E. Cecchi). 2. intr. pron. ... Leggi Tutto

branta

Vocabolario on line

branta s. f. [lat. scient. Branta, prob. dall’ingl. brant «oca»]. – Genere di uccelli della famiglia anatidi che comprende varie specie di oche molto comuni, fra cui l’oca colombaccio (Branta bernicla), [...] l’oca canadese (B. canadensis) e l’oca dal collo rosso (B. ruficollis). ... Leggi Tutto

pendentif

Vocabolario on line

pendentif ‹pãdãtìf› s. m., fr. [der. di pendre «pendere»]. – 1. In architettura, termine corrispondente all’ital. pennacchio, spec. quello a triangolo sferico. 2. In oreficeria, gioiello, vezzo che si [...] porta al collo, appeso a una catenella o a un nastro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pèndere

Vocabolario on line

pendere pèndere v. intr. [lat. pendēre «pendere», confuso per la coniugazione con pendĕre «sospendere, pesare»] (pass. rem. pendéi o pendètti; part. pass., non com., penduto; aus. avere). – 1. a. Essere [...] ’altro. In altri casi, deviare rispetto a un piano orizzontale, essere in declivio: Intra Tupino e l’acqua che discende Del colle eletto dal beato Ubaldo, Fertile costa d’alto monte pende (Dante); vedere da che parte pende la bilancia, da quale parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali