• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

tòrque

Vocabolario on line

torque tòrque s. f. [dal lat. torquis o torques], letter. – Collana, monile: una t. di grossi àcini d’oro le cingeva per tre giri il collo (D’Annunzio). In partic., in archeologia, anello da collo fatto [...] per lo più con spirali di bronzo o d’oro intrecciate, usato da varie popolazioni dell’Europa antica: una t. gallica ... Leggi Tutto

busto

Vocabolario on line

busto s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. [...] il mezzo busto, v. mezzobusto. 3. Il tronco del corpo umano: b. eretto, curvo; Rinaldo il colse ove s’annoda al b. Il nero collo e ’l fe’ cader tra’ morti (T. Tasso); fotografia, ritratto a mezzo b., che comprende la testa e parte del petto. 4. a. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

fiasco

Vocabolario on line

fiasco s. m. [dal germ. flaskun; cfr. lat. mediev. flasco -onis] (pl. -chi). – 1. Recipiente di vetro per vino, o altri liquidi, di forma ovale col collo lungo munito di bordo ringrossato, a pareti sottili, [...] (nel commercio dei vini è usata esclusivamente la prima): un f. da due litri, da un litro e mezzo, da un litro; la bocca, il collo, la pancia (o il corpo), il fondo (volg. il culo) del f.; f. pieno, vuoto; fig. asciugare un f., berselo tutto; vino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI

proconsolare

Vocabolario on line

proconsolare agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche [...] raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia romana), tumefazione della regione cervicale anteriore, dovuta a fenomeni patologici di varia natura, con scomparsa della normale delimitazione tra collo e mascella. ... Leggi Tutto

collétto¹

Vocabolario on line

colletto1 collétto1 s. m. [dim. di collo1]. – 1. La parte che circonda il collo in qualsiasi capo di vestiario (detta anche collo): c. tondo, a punta, c. alla collegiale; c. alla marinara, largo e quadrato [...] come quello dei marinai; in partic., quello delle camicie da uomo: c. alto, basso; c. inamidato, floscio; c. bianco, colorato; c. attaccato (alla camicia); c. staccato, che si può mettere e levare a piacere; ... Leggi Tutto

pàllio

Vocabolario on line

pallio pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, [...] , della religione, dell’altruismo, ecc.). 3. Nella liturgia cattolica, fascia circolare di lana bianca, che si fa passare intorno al collo; è ornata di 6 piccole croci, ha un pendente anteriore e uno posteriore, e i due lembi estremi terminano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

pallóne

Vocabolario on line

pallone pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] cilindrico più o meno lungo e stretto, aperto all’estremità. P. tarato, pallone di solito a fondo piatto, sul cui collo, in corrispondenza a un volume stabilito, è inciso un segno di riferimento; la misura di tale volume (insieme con la temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

collòttola

Vocabolario on line

collottola collòttola s. f. [der. di collo1]. – 1. Parte posteriore del capo, nuca: battere la c.; dietro alla c. gli mise Il fier Lurcanio un colpo che l’uccise (Ariosto); l’ira gli cresceva ... per [...] ; perdere la c., perder la testa, la vita: Chi perse il credito, Chi perse il fiato, Chi la collottola E chi lo Stato (Giusti). 2. estens. Far c., fare il collo grasso per pinguedine, e in generale ingrassare. ◆ Accr. collottolóna, e collottolóne m ... Leggi Tutto

giogaia2

Vocabolario on line

giogaia2 giogàia2 s. f. [lat. *iugaria (pellis), forse alteraz., secondo iugum «giogo», di *iugularia (pellis), der. di iugŭlum «gola»]. – Piega della pelle del margine inferiore del collo dei ruminanti [...] e di alcuni ovini; il nome è talvolta esteso a indicare la parte anteriore del collo anche di altri animali (cani, conigli, ecc.). ... Leggi Tutto

giógo

Vocabolario on line

giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] collegato a un bilancino; g. di nuca, quello che si applica alla nuca dell’animale; g. doppio di garrese o g. di collo, quello formato di una trave di legno, leggermente arcata alle due estremità e con un anello centrale per fermare il timone, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali