sughero
sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata [...] lesioni, si forma per attività del fellogeno differenziatosi vicino al callo da ferita. 3. Altro nome della sughera (v.): un bosco di sugheri; sedersi all’ombra di un s.; sopra un alto sughero impiccollo, E lascial quivi appiccato pel collo (Pulci). ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla persona e possa drappeggiarsi variamente: nella forma più ampia, tipica dei costumi tradizionali di alcune regioni d’Italia, consta di ...
Leggi Tutto
aortalgia
aortalgìa s. f. [comp. di aorta e -algia (v. algia)]. – In medicina, sensazione dolorosa localizzata nella regione retrosternale, con frequenti irradiazioni alle spalle, al collo e al braccio [...] sinistro; è sintomo di sofferenza o lesione delle pareti dell’arco dell’aorta (aneurisma, aortite) ...
Leggi Tutto
sacrouterino
agg. [comp. di (osso) sacro e uterino]. – In anatomia, che si riferisce all’osso sacro e all’utero: legamenti s., legamenti pari che uniscono il collo dell’utero alla parete posteriore del [...] bacino, circondando il retto; sono costituiti da una duplicatura formata da due foglietti peritoneali tra i quali è interposto del tessuto connettivo lasso, alcune cellule muscolari lisce ed esili tronchi ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] dalle altre parti del corpo, sono bianche o di colore molto chiaro; talora sinon. di pelliccia: un mantello con il collo di pelo, con risvolti di pelo alle maniche, foderato di pelo di coniglio; un manicotto di pelo; nel linguaggio dei pellicciai ...
Leggi Tutto
bocchetta
bocchétta s. f. [propr. dim. di bocca]. – 1. Apertura, imboccatura di vasi, canali, ecc., e particolarmente la parte di alcuni strumenti a fiato che si mette in bocca per suonare. 2. Borchia [...] lama ed evitare sbattimenti nel fodero stesso. 4. Striscia di pelle, attaccata alla tomaia delle scarpe, che fascia il collo del piede. 5. a. B. di scarico (detta anche caditoia), apertura praticata nella parte verticale dei gradini dei marciapiedi ...
Leggi Tutto
panisterectomia
panisterectomìa s. f. [comp. di pan- e isterectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione dell’utero, degli annessi uterini, della porzione superiore della vagina, dei connettivi [...] paracervicali e dei linfonodi regionali: si esegue nel trattamento del carcinoma del collo dell’utero. ...
Leggi Tutto
incordare
v. tr. [der. di corda] (io incòrdo, ecc.). – 1. a. Fornire di corda o di corde: i. un arco; i. un violino (o altro strumento musicale); i. la racchetta. Non si dice in genere d’altre cose. [...] com. Legare o avvolgere con corda. 2. Come intr. pron., incordarsi, nell’uso pop., irrigidirsi dei muscoli soprattutto del collo, per reumatismo o per altra causa, così da rendere stentato e doloroso il movimento. ◆ Part. pass. incordato, anche come ...
Leggi Tutto
incordatura
s. f. [der. di incordare]. – 1. a. L’operazione d’incordare: l’i. dell’arpa; i. della racchetta. b. concr. L’insieme delle corde di uno strumento musicale o della racchetta da tennis. 2. [...] Contrazione, irrigidimento dei muscoli del collo o di altra parte del corpo. ...
Leggi Tutto
giugulazione
giugulazióne s. f. [dal lat. tardo iugulatio -onis, der. di iugulare «scannare, tagliare la gola»: v. iugulare2]. – Metodo di macellazione, detto anche metodo israelita, consistente nella [...] recisione dei grossi vasi del collo mediante un coltello molto affilato, in modo da provocare rapidamente la morte dell’animale per emorragia acuta. ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
Domenico Consoli
. Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...