colportage
‹kolportàaˇ∫› s. m., fr. [der. di colporter «esercitare il commercio ambulante», alterazione del lat. comportare «portare insieme, trasportare», per influenza di col, come se significasse [...] «portare sul collo»]. – Commercio ambulante, di mercanzie o di libri; in partic., il commercio a basso prezzo delle bibbie protestanti stampate e diffuse dalle varie Società bibliche. Molto raro l’adattamento ital. colportàggio. ...
Leggi Tutto
ramarro
s. m. [etimo incerto]. – Sauro della famiglia lacertidi (Lacerta viridis), rappresentato da diverse varietà in Italia e nell’Europa centro-merid., sia in pianura sia sui monti fino a 1800 m di [...] accesa durante la stagione riproduttiva, verde predominante sul dorso, più scura sul capo, talora azzurra ai lati del collo, con addome di colore giallo vivo tendente al verdastro e coda bruniccia all’estremità; la femmina presenta generalmente una ...
Leggi Tutto
nespola
nèspola s. f. [lat. mespĭlum (che è dal gr. μέσπιλον), con passaggio di m- a n-, che si ha anche in nappa dal lat. mappa, dovuto (come per nibbio) a un fenomeno di dissimilazione, ma documentato [...] batosta: quella n. non se l’aspettava proprio; stava a vedere dietro l’invetriata ..., quando gli capitò quella n. fra capo e collo (Verga). 3. Come interiez. fam., nespole!, per esprimere grande meraviglia: centomila euro? nespole! ◆ Dim. nespolina. ...
Leggi Tutto
colposcopia
colposcopìa s. f. [comp. di colpo- e -scopia]. – In medicina, esplorazione della vagina e del collo dell’utero, praticata con il colposcopio. ...
Leggi Tutto
panda
s. m. [etimo incerto], invar. – Nome di due specie di mammiferi carnivori: il p. minore (lat. scient. Ailurus fulgens), lungo 50-60 cm, con folta pelliccia bruno-rossiccia, testa chiara con due [...] regioni della Cina centro-occid., quasi esclusivam. nelle fitte giungle di bambù dei cui germogli si nutre, oltre che di piccoli mammiferi; ha un mantello folto con caratteristico disegno bianco e nero, muso e collo bianchi, occhi cerchiati di nero. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] nolo, nei trasporti marittimi, è la misura unitaria del nolo riferita a un’unità di peso, o di volume o di collo, della merce da trasportare; nei contratti di utenza telefonica, si chiama unità (comunem. anche scatto) ogni periodo di un determinato ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della [...] casacca r. (o alla russa), lunga, dritta sui fianchi e stretta alla vita con una cintura, con colletto a giro di collo e abbottonatura laterale; insalata r. (o all’italiana), v. insalata; uova alla russa, uova sode riempite o guarnite con maionese o ...
Leggi Tutto
tagliato
agg. e s. m. [part. pass. di tagliare]. – 1. agg. a. Che è stato tagliato, nei diversi sign. del verbo: erba t., fieno t.; raccogliere i rami t.; piangere come una vite t., a dirotto, con lacrime [...] la lettera ł, Ł. In partic., in musica, note t., quelle fuori del rigo, che hanno uno o più tagli in testa o in collo; tempo t. (detto anche tempo a cappella e meno comunem. alla breve), tempo che, sebbene sia scritto in quattro quarti per battuta, a ...
Leggi Tutto
iugulare2
iugulare2 (o giugulare) v. tr. [dal lat. iugulare, der. di iugŭlum «gola» (che è affine a iungĕre «congiungere», iùgum «giogo», quindi propr. «luogo dove il collo si congiunge alle spalle e [...] al petto»)] (io iùgulo, ecc.), letter. – Strozzare, scannare; spesso fig., costringere uno a fare qualche cosa, imporgli condizioni inique, approfittando di un suo stato d’inferiorità ...
Leggi Tutto
adenoflemmone
adenoflèmmone s. m. [comp. di adeno- e flemmone]. – In medicina, flemmone, tipico dell’età infantile, originato dalla suppurazione di una ghiandola linfatica e localizzato di preferenza [...] nel collo, all’ascella, all’inguine. ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
Domenico Consoli
. Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...