• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

giràffidi

Vocabolario on line

giraffidi giràffidi s. m. pl. [lat. scient. Giraffidae, dal nome del genere Giraffa, v. giraffa]. – Famiglia di mammiferi artiodattili ruminanti, di grandi dimensioni, che vivono in alcune zone dell’Africa, [...] caratterizzati da un collo molto lungo e arti alti e sottili, gli anteriori più lunghi dei posteriori, con piccole corna ossee non caduche, coperte di pelle, presenti in ambo i sessi, e mantello variamente colorato con una corta criniera; vi ... Leggi Tutto

barbazzale

Vocabolario on line

barbazzale (ant. barbozzale) s. m. [der. di barbozza]. – 1. Catenella che si mette dietro la barbozza del cavallo, fissandola per i capi ai due occhi del morso. 2. fig., non com. Freno, pastoia: non [...] sopportar b.; non portar b. a nessuno, non avere riguardo per nessuno. 3. Ciascuna delle due appendici cutanee pendenti ai lati del collo di alcune razze di capre, detta anche pendente o tettola o ciondolo. ... Leggi Tutto

pontare¹

Vocabolario on line

pontare1 pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò [...] Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza fa scoppiar la pancia (Dante); Póntano i piedi, e il duro collo i bovi Stirano (Pascoli). 2. intr. (aus. avere) Premere, forzare, esercitare forza o pressione in un punto: S’io avesse le rime aspre e chiocce, ... Leggi Tutto

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] è spesso situata fra il garrese e il margine cervicale; c. di lancia, una depressione che può trovarsi alla base del collo nei cavalli; colpi di spillo, nome dato, per il loro aspetto, alle piccole soffiature nelle leghe d’alluminio; colpo di pollice ... Leggi Tutto

sudàrio

Vocabolario on line

sudario sudàrio s. m. [dal lat. sudarium, der. di sudare «sudare»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, fazzoletto di lino finissimo usato per detergere il sudore, o anche fascia di lino con cui si avvolgevano [...] il collo i soldati. b. Pezza di lino o di tela con la quale si velava il volto della salma presso alcuni popoli antichi, per es. presso gli Ebrei, e che faceva parte del corredo funebre del defunto, insieme con la sindone e le bende che avvolgevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

limósa

Vocabolario on line

limosa limósa s. f. [lat. scient. Limosa, dal lat. class. limosus «fangoso»]. – Genere di uccelli caradriformi, a cui appartengono specie note col nome di pìttime: hanno capo allungato, becco assai slanciato, [...] esile e dritto, collo lungo, zampe sottili e altissime; in Italia giungono due sole specie, la pittima reale e la pittima minore. ... Leggi Tutto

nervóso

Vocabolario on line

nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando [...] di una sua parte, muscoloso e asciutto, privo di adipe, e nello stesso tempo agile, vigoroso: una figura n.; braccia, gambe n., un collo forte e n.; mani n., dita n., non solo asciutte, ma anche irrequiete, che si muovono con gesti brevi e rapidi, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

piegare

Vocabolario on line

piegare v. tr. [lat. plicare (affine al gr. πλέκω «intrecciare, tessere»)] (io piègo, tu pièghi, ecc.). – 1. a. Agire su un oggetto, su un corpo di forma piana o rettilinea, in modo che assuma forma [...] degli alberi; un rio, Che ’nver’ sinistra con sue picciole onde Piegava l’erba (Dante); p. la testa, p. il collo, chinarli (e, fig., cedere, sottomettersi); per estens., p. la schiena, curvarla (anche fig.), p. il groppone, v. groppone. Nella guida ... Leggi Tutto

colpomicroscòpio

Vocabolario on line

colpomicroscopio colpomicroscòpio s. m. [comp. di colpo- e microscopio]. – Strumento per l’esame microscopico della superficie della vagina e del collo dell’utero; consiste di un tubo chiuso al fondo [...] da una lastra di cristallo, in cui viene immesso il sistema ottico composto di lenti e dell’apparato d’illuminazione, collegati a un oculare ... Leggi Tutto

ittiosàuri

Vocabolario on line

ittiosauri ittiosàuri (o ictiosàuri) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyosauria, comp. di ichthyo- «ittio-» e -saurus «-sauro»]. – Ordine di rettili fossili diapsidi, vissuti nei mari del periodo triassico: [...] di forma simile ai pesci, nuotavano aiutandosi con la potente coda e gli arti usati come pagaie; avevano cranio allungato, muso sottile e collo breve. Alcuni si nutrivano di pesci, altri di molluschi provvisti di conchiglia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali