incollare2
incollare2 v. tr. [der. di collo1] (io incòllo, ecc.), region. – Mettere in collo o sulle spalle un peso, un carico, un bagaglio: si incollò il sacco di grano e lo portò sul carro. ...
Leggi Tutto
antiversione
antiversióne (o anteversióne) s. f. [der. del lat. antevertĕre «passare avanti»; cfr. lat. tardo anteversio -onis «il prevenire»]. – Nel linguaggio medico, lo spostamento del corpo dell’utero [...] in avanti rispetto a un asse orizzontale passante tra corpo e collo. ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] all’abbigliamento femminile e maschile, m. raglan (o m. a raglan), con attaccatura non a giro, che arriva fino al collo. b. Locuzioni: essere, stare in maniche di camicia, ricevere qualcuno in maniche di camicia, anche fig., senza complimenti ed ...
Leggi Tutto
cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di [...] di capelli fatta in modo che le trecce ricadano ondeggiando. b. Collana lunga da avvolgere più volte intorno al collo. 4. In fisica, soprattutto per suggestione, diretta o indiretta, dell’ingl. cascade, e in locuzioni del tipo in cascata ...
Leggi Tutto
panciuto
agg. [der. di pancia]. – Di persona che ha una pancia grossa, prominente: un uomo p.; una tedesca bionda, di cinquant’anni, p. (Palazzeschi). Estens., vaso p., fiasco p., e sim., che s’allarga [...] molto sotto il collo; meno com. di altre cose che sporgono formando un rigonfio: Grate p., logore, contorte (Gozzano). ◆ Dim. panciutèllo. ...
Leggi Tutto
proglottide
proglòttide s. f. [dal lat. scient. proglottis, comp. del gr. προ- «pro-2» e γλῶττα «lingua» (cfr. glottide)]. – In zoologia, ogni segmento del corpo dei cestodi che si origina per strobilazione [...] dal collo dello scolice; ciascuna proglottide contiene entrambi gli apparati riproduttori maschile e femminile; alla maturità, le proglottidi terminali più vecchie e cariche di uova si distaccano dalla parte posteriore dello strobilo e vengono ...
Leggi Tutto
manichino1
manichino1 s. m. [der. di manica; propr. «piccola manica»]. – 1. a. Parte della manica all’altezza del polso, che ebbe grande importanza nel sec. 17° per la ricchezza dei pizzi con i quali [...] manchette), consistente nel serrare un braccio dell’avversario sotto la propria ascella, afferrare con l’altro braccio il suo collo e quindi, forzando con la schiena, tentare di sollevarlo e rovesciarlo su un fianco, obbligandolo a cadere; doppio m ...
Leggi Tutto
sucidume
s. m. [der. di sucido]. – 1. ant. o letter. Sudiciume, sporcizia: li lavi ’l viso, Sì ch’ogne s. quindi stinghe (Dante); un suo farsetto rotto e ripezzato e intorno al collo e sotto le ditella [...] smaltato di s. (Boccaccio). 2. Nella terminologia dell’industria tessile, l’untume determinato dal sudore della pelle della pecora, che viene assorbito dalla lana e alla cui eliminazione si provvede mediante ...
Leggi Tutto
emu
emù s. m. [dal fr. émou, che è dall’ingl. emu, ant. emeu, voce di origine australiana]. – Grosso uccello della famiglia dromaidi (Dromaius novaehollandiae) dell’Australia e Tasmania, che vive in [...] piccole compagnie nelle aperte pianure, nutrendosi di vegetali: simile allo struzzo, ha collo più corto e gambe meno alte, con un piumaggio fatto di penne cascanti, lunghe e strette, di colore bruno scuro. ...
Leggi Tutto
ciambella
ciambèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Pasta dolce, di farina, uova, zucchero e altri ingredienti, che si cuoce in forma di cerchio, con un vuoto nel mezzo (v. anche buccellato); pane a c., [...] . 5. Aria dell’equitazione d’alta scuola, consistente in un trotto sul posto, cadenzato e misurato; il cavallo deve avere il collo alto e inarcato all’indietro, e la testa incassata (v. anche piaffare). ◆ Dim. ciambellina (nome che si preferisce per ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
Domenico Consoli
. Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...