ligneo
lìgneo agg. [dal lat. ligneus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, fatto di legno: strutture l.; una statua lignea. 2. a. estens. Che ha qualità simili a quelle del legno: consistenza l.; [...] varî, possono assumere una durezza simile a quella del legno; flemmone l., flogosi cronica del tessuto connettivo sottocutaneo del collo, che si presenta duro, dolente, modicamente arrossato e si accompagna a febbre. b. fig., letter. Rigido, privo di ...
Leggi Tutto
rabdomiosarcoma
rabdomiosarcòma s. m. [comp. di rabdo-, mio-2 e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, neoplasia maligna della muscolatura striata, che può avere sede nella testa e nel collo, con minore frequenza [...] nel tratto urogenitale, negli arti, nel retroperitoneo e nel tronco ...
Leggi Tutto
rafidioidei
rafidioidèi s. m. pl. [lat. scient. Raphidioidea, dal nome del genere Raphidia (v. rafididi)]. – Superfamiglia di insetti neurotteri con larve terrestri che predano piccoli insetti e uova, [...] e con adulti caratterizzati dalla notevole lunghezza del protorace, simile a un collo, e dell’ovopositore. ...
Leggi Tutto
banderilla
‹banderìl’a› s. f., spagn. [dim. di bandera «bandiera»]. – Asticciola di legno munita in testa di punta metallica e in fondo di strisce colorate, che il torero nella corrida infila nel collo [...] del toro per eccitarlo; banderillas de fuego, quelle infuocate ...
Leggi Tutto
banderillero
‹banderil’èro› s. m., spagn. – Nelle corride, il torero che, con azione abile e spericolata, pianta le banderillas nel collo del toro. ...
Leggi Tutto
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata [...] da ambo i sessi e generalmente mai fuori di casa. Con lo stesso nome era chiamata anche una specie di zoccoli per animali da tiro. 2. Nella terminologia lat. scient., in anatomia e zoologia, sinon. di ...
Leggi Tutto
cadere
cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] situazione politica. 4. Altri sign. fig.: a. Sopravvenire, giungere addosso o improvviso: è un guaio che mi cade tra capo e collo; mi è caduto nell’animo un sospetto; Giusto giudicio da le stelle caggia Sovra ’l tuo sangue (Dante); dev’essere caduta ...
Leggi Tutto
colombella
colombèlla s. f. [dim. di colomba1]. – 1. Colombo, chiamato anche topacchio o palombella o cesena (lat. scient. Columba oenas), assai simile al colombaccio, da cui differisce per la colorazione [...] più grigia e uniforme con i lati del collo verdastri e iridescenti. 2. fig. Epiteto affettuoso che si può dare a ragazza; più spesso iron., di ragazza che non sia innocente o candida quanto vuol parere. 3. Come locuz. avv., a colombella, a ...
Leggi Tutto
giocare
(letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento [...] qualche cosa, arrischiarla al gioco: si giocherebbe anche la camicia; iperb., si giocherebbe l’anima, l’osso del collo, di chi è accanito giocatore o rischia tutto nel gioco; fig., mettere in pericolo, esporre temerariamente: giocarsi la vita ...
Leggi Tutto
ligustro
s. m. [dal lat. ligustrum, voce di origine mediterranea]. – Pianta delle oleacee (Ligustrum vulgare) che rappresenta la specie più nota del genere Ligustrum, comune nelle boscaglie e siepi in [...] di cime, e bacche globose nero-violacee. Nel linguaggio poet., il nome di ligustro designa genericam. un fiore bianco e delicato, ed è simbolo del colore bianco, del candore: la bionda Chioma per l’agil collo rose e ligustri inonda (Carducci). ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
Domenico Consoli
. Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...