• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

volpino

Vocabolario on line

volpino agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi [...] e vivaci, dal muso corto e appuntito, orecchi eretti, aguzzi, pelo di colore unito, fulvo, nero, abbondantissimo e lungo sul collo e sul tronco, corto sul muso, sugli orecchi e sui piedi. Molto simile a questa razza (propriamente detta v. italiano) è ... Leggi Tutto

volpòca

Vocabolario on line

volpoca volpòca s. f. [comp. di volpe1 e oca2, traduz. del gr. χηναλώπηξ -εκος (lat., in Plinio, chenalopex), comp. di χήν χηνός «oca» e ἀλώπηξ «volpe»]. – Uccello della famiglia anatidi (Tadorna tadorna), [...] estuarî e nelle paludi dell’Europa e dell’Asia, simile a un’anatra, con piumaggio dai colori caratteristici: testa e collo verdastri, corpo bianco con scapolari, primarie e punte delle timoniere nere, banda fulva che attraversa il petto; il becco è ... Leggi Tutto

collotòrto

Vocabolario on line

collotorto collotòrto (o 'còllo tòrto') s. m. (pl. collitòrti o còlli tòrti). – 1. Bacchettone, persona che ostenta religiosità non sincera o procede con fare umilmente untuoso: bacchettoni e collitorti, [...] che il diavol se li porti (prov.); nella Firenze della fine del sec. 15°, era titolo spregiativo che gli avversarî davano ai seguaci del Savonarola, detti anche piagnoni. 2. Altro nome comune del torcicollo, ... Leggi Tutto

rugóso

Vocabolario on line

rugoso rugóso agg. [dal lat. rugosus, der. di ruga «ruga1»]. – Pieno di rughe; che ha, che presenta delle rughe: avere la pelle r., il collo r., le mani r.; un vecchio tutto r.; Giovine d’anni e rugoso [...] in sembiante (Foscolo); faccia bruna e r. (Manzoni); per estens., di altre cose: scorza, superficie r.; radice, pietra rugosa ... Leggi Tutto

bivèntre

Vocabolario on line

biventre bivèntre agg. [comp. di bi- e ventre]. – In anatomia, muscolo b., muscolo che oltre ai due tendini d’inserzione ossea ne presenta un terzo nella sua parte media, il quale divide il corpo muscolare [...] in due porzioni, o «ventri»; sono tali, per es., il muscolo digastrico del collo e l’omoioideo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lifting

Vocabolario on line

lifting ‹lìftiṅ› s. ingl. [dal v. (to) lift «sollevare»], usato in ital. al masch. – In chirurgia, eliminazione o correzione di solcature, anfrattuosità, duplicature e sim. a livello di superfici di [...] rivestimento interne (endocardio) o esterne (cute). In chirurgia estetica, face-lifting ‹fèis ...› (correntemente lifting), l’intervento di correzione delle rughe del viso e del collo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ginnastica

Vocabolario on line

ginnastica ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a [...] la forza di un muscolo o gruppo muscolare, di un arto o suo segmento, o comunque di un distretto corporeo (collo, torace, addome); può costituire anche una misura igienico-profilattica (per es., nelle gestanti, ai fini della preparazione al parto); g ... Leggi Tutto

eṡuberanza

Vocabolario on line

esuberanza eṡuberanza s. f. [dal lat. tardo exuberantia, der. di exuberare: v. esuberare]. – 1. Sovrabbondanza: c’è e. d’olio quest’anno; e. di capitali disponibili; e. di forza lavoro; a e., in gran [...] quantità: ci sono prove, testimoni a esuberanza. 2. Grande vitalità fisica e di comportamento, che si manifesta talora in modo eccessivo: con l’e. che le è propria, buttò a tutti le braccia al collo. ... Leggi Tutto

bandana

Vocabolario on line

bandana s. f. o m. [dall’ingl. bandana, variante meno com. di bandanna, che è dal hindī bāndhnū, nome di un sistema di tintura usato nella produzione originaria] (pl. le bandane o i bandana). – Fazzoletto [...] di cotone leggero, a vivace fantasia bicolore, tipico dell’abbigliamento dei giovani, che lo portano legato attorno alla fronte, o al collo, o ai polsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

voltéggio

Vocabolario on line

volteggio voltéggio s. m. [der. di volteggiare]. – L’azione, il fatto di volteggiare: seguire i v. del falco, di un aereo. In partic.: 1. In equitazione, esercizio ed esibizione di destrezza, consistente [...] all’altra (per es., passare, mentre si è in groppa, dall’essere rivolto in avanti all’essere rivolto indietro, aggrappandosi al collo del cavallo, su un fianco o sull’altro, toccando quasi terra con i piedi). 2. In ginnastica, superamento di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali