pellagra
s. f. [comp. di pelle e -agra di podagra, chiragra]. – Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato [...] da lesioni cutanee di tipo eritematoso, bolloso e pigmentario prevalentemente localizzate nelle regioni esposte alla luce (mani, volto, collo); fino all’inizio del Novecento era molto diffusa, in Italia, spec. tra le popolazioni povere di alcune ...
Leggi Tutto
husky
‹hḁ′ski› s. m. [voce ingl., prob. alterazione di eskimo (v. eschimo e eschimese)], invar. – 1. Nome dato comunem. alla razza di cani siberian husky, originarî delle regioni nord-occidentali della [...] uniforme o a macchie dal nero al bianco puro, con talora qualche sfumatura di color rame. 2. Giaccone sportivo trapuntato a rombi, con collo in velluto a coste e bottoni automatici, di cui esistono varianti senza maniche o con maniche staccabili. ...
Leggi Tutto
pellagroso
pellagróso agg. e s. m. [der. di pellagra]. – 1. agg. Di pellagra, relativo a pellagra: dermatite p., uno dei sintomi fondamentali della pellagra, rappresentato inizialmente da un rossore [...] desquamazione e pigmentazione e spesso da vesciche e bolle, della cute delle parti scoperte: del volto (maschera p.), del collo (collare p.) e soprattutto del dorso delle mani e dell’avambraccio (guanto pellagroso). 2. s. m. (f. -a) Persona affetta ...
Leggi Tutto
tracheostomia
tracheostomìa s. f. [comp. di tracheo- e -stomia]. – Operazione chirurgica che consiste dapprima in una tracheotomia, seguita poi dalla fissazione dell’apertura tracheale alla cute del [...] collo, per conferire all’intervento un carattere definitivo. ...
Leggi Tutto
ginatresia
ginatreṡìa s. f. [comp. di gino- e atresia]. – Nel linguaggio medico, impervietà del canale genitale femminile, che può essere congenita (imperforazione dell’imene o del collo uterino, sepimenti [...] trasversali della vagina), o insorgere in seguito a cicatrizzazione di lesioni da agenti varî (per es., traumatici, caustici) ...
Leggi Tutto
cache-nez
‹kaš né› s. m., fr. (propr. «nascondi-naso»). – Sciarpa di lana o di seta che, avvolta intorno al collo, ricopre la bocca e il naso durante i grandi freddi. ...
Leggi Tutto
ginecologico
ginecològico agg. [der. di ginecologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla ginecologia: malattie g., quelle che interessano la sfera riproduttiva e gli organi genitali femminili; clinica g., [...] , durante gli interventi chirurgici, per allontanare la parete vaginale anteriore da quella posteriore e rendere così visibile il collo dell’utero. ◆ Avv. ginecologicaménte, dal punto di vista ginecologico, per quanto riguarda la ginecologia: sintomi ...
Leggi Tutto
volpe1
vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] , e anche in alcune zone d’Italia. b. La pelliccia della volpe: una stola di v. argentate; una giacca di v. bianche; un collo di v. del Canada. c. In araldica, la figura della volpe (a volte limitata alla sola testa) è posta nello scudo passante ...
Leggi Tutto
splenio
splènio s. m. [lat. scient. splenius, dal gr. σπληνίον, un tipo di fasciatura]. – In anatomia: 1. Muscolo della nuca, pari e simmetrico, inserito medialmente sulla parte inferiore del legamento [...] curva nucale e sulla mastoide (s. del capo), in parte sulle apofisi trasverse delle due prime vertebre cervicali (s. del collo): esercita l’azione di estendere il capo, ruotandolo e inclinandolo lateralmente. 2. S. del corpo calloso, l’estrema parte ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
Domenico Consoli
. Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...