• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

turret-deck

Vocabolario on line

turret-deck 〈tḁ′rit dèk〉 locuz. ingl. (propr. «ponte a torretta»; pl. turret-decks 〈... dèks〉), usata in ital. come s. m. – Nave da carico il cui fasciame esterno si collega per mezzo di una curva rientrante, [...] a collo di bottiglia, col ponte di coperta, il quale viene a costituire una specie di ristretta sovrastruttura che corre da prua a poppa lungo il centro della nave ed è in comunicazione con la stiva, riducendone così la superficie libera; è un tipo ... Leggi Tutto

pointer

Vocabolario on line

pointer 〈pòintë〉 s. ingl. [propr. «puntatore», der. di (to) point «puntare»] (pl. pointers 〈pòintë∫〉), usato in ital. al masch. – Razza inglese, molto diffusa, di cane da ferma, dalle linee armoniche, [...] vigorose e slanciate; ha pelo fitto e lustro, uniformemente raso, di vario colore (bianco e nero, bianco e marrone), coda portata orizzontalmente, collo lungo e muscoloso, muso lungo leggermente concavo nel mezzo, occhi tondi di colore marrone scuro. ... Leggi Tutto

smèrgo

Vocabolario on line

smergo smèrgo (o mèrgo) s. m. [lat. mĕrgus, der. di mergĕre «tuffare, immergere»] (pl. -ghi). – Nome comune di alcune specie di uccelli del genere Smergus della famiglia anatidi; di notevole statura, [...] acquatici, abili nuotatori, hanno becco sottile e seghettato, e un ciuffo di penne sul capo e sul collo. Nidificano nei paesi nordici; in Italia si trovano: lo s. maggiore (Mergus merganser) e lo s. minore (Mergus serrator), entrambi d’acqua dolce e ... Leggi Tutto

smerigliato

Vocabolario on line

smerigliato s. m. [part. pass. di smerigliare]. – 1. Lavorato, levigato con lo smeriglio: mattonelle di marmo smerigliate; reso traslucido per mezzo della smerigliatura: vetro s. (v. vetro); una boccetta [...] inglesi parevano rinchiusi in una brillante prigione (Serao); tappo s., tappo di vetro lavorato a smeriglio nella parte che entra nel collo della bottiglia, per aumentarne l’aderenza e la tenuta. 2. Ricoperto di polvere di smeriglio: carta s. o carta ... Leggi Tutto

ferraiolino

Vocabolario on line

ferraiolino s. m. [dim. di ferraiolo1]. – Forma ridotta del ferraiolo, portato d’estate dai sacerdoti: è una specie di larga striscia pieghettata, di seta nera o altra stoffa leggera, legata al collo [...] nel davanti e scendente dalle spalle fin quasi ai piedi ... Leggi Tutto

ferraiòlo¹

Vocabolario on line

ferraiolo1 ferraiòlo1 (letter. ferraiuòlo) s. m. [dall’arabo magrebino faryūl, feryūl, firyol, specie di mantello (dal lat. palliŏlum «mantelletto»)]. – 1. Ampio mantello di seta o di altra stoffa leggera [...] di colore rosso, violaceo o nero, a seconda del grado di chi lo porta (cardinale, vescovo o sacerdote), annodato al collo con strisce dello stesso colore. Nei sec. 16° e 17° faceva anche parte dell’abito dei nobili, alla cui classe appartenevano pure ... Leggi Tutto

sauròpodi

Vocabolario on line

sauropodi sauròpodi s. m. pl. [lat. scient. Sauropoda, comp. di sauro- e -poda (v. -pode)] (sing. -pode). – Sottordine di dinosauri saurischi, comprendente i più grandi animali vissuti sulla Terra (alcune [...] superare i 25 m), comparsi nel periodo giurassico spec. in America e nell’emisfero australe: avevano capo piccolo, collo lungo, corpo pesante e massiccio, sorretto da quattro zampe colonnari, con cinque dita provviste di unghioni; erano erbivori ... Leggi Tutto

roṡalba

Vocabolario on line

rosalba roṡalba s. f. [comp. di ròsa e del lat. albus «bianco»; cfr. il nome fr. di questo pappagallo, rosalbin]. – Pappagallo della famiglia loridi (Eolophus roseicapillus), simile ai cacatua, diffuso [...] in Australia, con tinte generali grigie e testa, collo e parti inferiori rosa. ... Leggi Tutto

sauropterigi

Vocabolario on line

sauropterigi (o saurotterigi) s. m. pl. [lat. scient. Sauropterygia, comp. di sauro- e gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Ordine di rettili estinti comprendente i notosauri e i plesiosauri, comparsi nel periodo [...] triassico e caratterizzati dall’avere il capo piccolo con cranio di tipo euriapside, collo lungo o lunghissimo, arti pentadattili, in alcuni casi trasformati in pinne, e coda conica raccorciata. ... Leggi Tutto

piantato

Vocabolario on line

piantato agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, [...] p. in capo, calcato; di parti o elementi del corpo, impostato, impiantato: con la testa ... saldamente p. su d’un collo taurino, egli sembrava in quell’atto un gladiatore (Pascarella); capelli biondi e ricci p. molto bassi sulla fronte (Moravia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali