• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

artrodiri

Vocabolario on line

artrodiri s. m. pl. [lat. scient. Arthrodira, comp. di arthro- «artro-» e del gr. δειρή «collo»]. – Ordine di pesci gnatostomi fossili dell’era paleozoica, caratterizzati da notocorda persistente, endoscheletro [...] parzialmente calcificato, testa e parte anteriore del tronco rivestita da piastre ossee simmetriche ... Leggi Tutto

bàcio

Vocabolario on line

bacio bàcio s. m. [lat. basium]. – 1. Atto compiuto applicando le labbra e premendole, per un tempo più o meno lungo, su persona o cosa in segno di amore, venerazione, affetto, devozione: dare un b., [...] il bacio di riconciliazione: il gentiluomo, vinto da quell’aspetto, e trasportato dalla commozione generale, gli gettò le braccia al collo, e gli diede e ne ricevette il b. di pace (Manzoni). Nella liturgia cattolica, il b. di pace, come espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

guastada

Vocabolario on line

guastada s. f. [dal provenz. engrestara: v. inguistara], ant. – Recipiente per liquidi, generalm. acqua o vino, in forma di caraffa con corpo largo e collo stretto, talvolta con beccuccio e con manici, [...] oppure d’altre forme in relazione all’uso cui era destinata: gli venne nella finestra veduta questa g. d’acqua (Boccaccio); anche, la quantità di liquido che vi è, o vi può essere, contenuta. ◆ Dim. guastadétta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

càrdigan

Vocabolario on line

cardigan càrdigan s. m. [dal nome del generale britannico J. T. Brudenell, conte di Cardigan (1797-1868)]. – Giacca di maglia di lana, abbottonata sul davanti, con collo tondo o a V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tùrgido

Vocabolario on line

turgido tùrgido agg. [dal lat. turgĭdus, der. di turgēre «esser gonfio»]. – Gonfio per pienezza d’umore: seno t. di latte; le vene del collo gli erano diventate t. come se stessero per esplodere (Jovine); [...] nelle scienze biologiche, che presenta turgore: organi, tessuti turgidi. In usi fig., letter., ampolloso: stile turgido. ◆ Dim., non com., turgidétto. ◆ Avv. turgidaménte, con turgidità: una prosa turgidamente ... Leggi Tutto

viṡóne

Vocabolario on line

visone viṡóne s. m. [dal fr. vison, che è dal ted. Wiesel «donnola»]. – 1. Nome di due specie di mammiferi carnivori della famiglia mustelidi, di medie dimensioni, con corpo allungato, gambe corte e [...] conciata e lavorata: un mazzo di visoni; commerciare in visoni; comprare, portare un mantello, o una giacca, una stola, un collo di visone o di visoni; secondo la lavorazione e il colore (che può essere anche diverso, spec. nei visoni allevati, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

spezzare

Vocabolario on line

spezzare v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione [...] staccare un pezzo dal tutto o un elemento da un insieme a cui era strettamente congiunto: il ladro le ha strappato dal collo la catenina spezzandola; l’albero, cadendo, ha spezzato il filo della corrente elettrica; e in senso fig.: E Morte il filo di ... Leggi Tutto

lacerazióne

Vocabolario on line

lacerazione lacerazióne s. f. [dal lat. laceratio -onis]. – L’atto, e più spesso l’effetto del lacerare, del lacerarsi: le l. di una stoffa; resistenza alla l., attitudine di un foglio di carta, o di [...] un tessuto o di un organo, che può aver luogo per stiramento, schiacciamento, contusione o scoppio; in ostetricia, l. del collo dell’utero, l. del perineo, lesioni che si verificano nella fase espulsiva del parto. Fig., non com., strazio dell’animo ... Leggi Tutto

pòi

Vocabolario on line

poi pòi (tronc. po’ 〈pò〉) avv. [lat. pŏst «dopo»]. – 1. a. Dopo, nel tempo che segue, in un tempo successivo: ci penseremo poi; voleva rifiutare l’offerta, ma poi ci ha ripensato; bisogna agire subito, [...] : dovete lavorare e poi lavorare; ti ringrazio tanto e poi tanto; giù bòtte e poi bòtte!; Missegli le braccia strette al collo E mille volte e poi mille baciollo (Pulci). 3. Anticam., anche come prep., equivalente a «dopo»: po’ compieta, sto a veiare ... Leggi Tutto

te²

Vocabolario on line

te2 te2 〈té〉 pron. pers. (senza radd. sint.). – Forma debole della declinazione del pron. tu, usata in luogo di ti (dativo o accusativo o particella della coniugazione pronominale) quando è seguita da [...] ho già detto; te ne prego; cerca di ricordarteli, ecc. Con semplice funzione espressiva o rafforzativa: a questo punto te lo prese per il collo e te lo sbatté contro il muro. Nella lingua ant., e nell’uso poet. anche di età più recente, spec. in rima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali