• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

inscùlpere

Vocabolario on line

insculpere inscùlpere v. tr. [dal lat. insculpĕre, comp. di in-1 e sculpĕre «scolpire»; perf. insculpsi, part. pass. insculptus], letter. ant. – Scolpire sopra, rappresentare su una superficie scolpendo [...] o all’oggetto decorati con lavori di scultura sia alla figura stessa che vi è rappresentata: un sasso tolle Di caratteri e strani segni insculto (Ariosto); quel ferro che al collo avea sospeso, Co ’l bel pomo lucente e d’oro insculto (T. Tasso). ... Leggi Tutto

taurino

Vocabolario on line

taurino agg. [dal lat. taurinus, der. di taurus «toro»]. – Di toro: stazione di monta t. (v. monta). In senso fig.: forza t., come quella del toro; collo t., grosso e robusto. ... Leggi Tutto

smanìglia

Vocabolario on line

smaniglia smanìglia s. f. (o smanìglio s. m.) [dallo spagn. manilla: v. maniglia, nel sign. 1 a], ant. – Braccialetto formato, in genere, da una placca d’oro, con pietre preziose o miniature, applicata [...] su un velluto nero da legarsi al polso: una mano ... sfiorava colle dita bianchissime le onde che la cingevano come d’un mobile smaniglio di perle e di argento (Tarchetti). Più genericam., monile: una smaniglia ... le pendeva dal collo (I. Nievo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] o in altro modo perché non cada, non si muova, non fugga: t. in mano un libro, una borsa, un mazzo di fiori; t. in braccio, in collo un bambino, un cagnolino; t. un sacco sulle spalle; t. la penna in mano, anche con uso fig. (v. penna, n. 3 d); t. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

satanasso

Vocabolario on line

satanasso (meno com. Satanasso) s. m. [dalle forme Satănas, Σατανᾶς che nel lat. e gr. biblico compaiono come varianti di Satan, Σατᾶν]. – Lo stesso che satana, ma più pop., sia nel sign. proprio, ma [...] come vanno le cose, – diceva ancora tra sé don Abbondio: – a quel satanasso, – e pensava all’innominato, – le braccia al collo; e con me, per una mezza bugia, ... tanto chiasso (Manzoni); o a persona prepotente, furiosa: gridare, smaniare come un s ... Leggi Tutto

scostare

Vocabolario on line

scostare v. tr. e intr. [tratto da discostare, con cambiamento di prefisso] (io scòsto, ecc.). – 1. tr. a. Allontanare una cosa o una persona da ciò cui era più o meno accostata: s. il tavolo; s. il [...] , essere a una certa distanza da un altro oggetto o da una superficie: l’armadio scosta due o tre centimetri dalla parete; anche assol.: il collo del cappotto scosta troppo. ◆ Part. pres. scostante, anche come agg. con sign. proprio (v. la voce). ... Leggi Tutto

prevertebrale

Vocabolario on line

prevertebrale agg. [comp. di pre- e vertebra]. – In anatomia, di organi situati ventralmente (quindi, nell’uomo in posizione eretta, anteriormente) alla colonna vertebrale: fascia p., aponeurosi che [...] , anche fibre simpatiche pregangliari e parasimpatiche pregangliari; muscoli p., sistema di muscoli che si trovano nel collo, a ridosso della colonna vertebrale, e che determinano, contraendosi, movimenti di flessione e spostamento laterale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

bulla¹

Vocabolario on line

bulla1 bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, [...] costituito da due placche concave e sovrapposte racchiudenti amuleti, che si portava come ornamento al collo, appeso a una catenella. L’uso della bulla, originario dell’Etruria dov’era attributo di re e lucumoni, si propagò in seguito largamente tra ... Leggi Tutto

malandra

Vocabolario on line

malandra s. f. [lat. tardo malandria -orum «pustole» (sul collo dei cavalli)]. – Piaga che si manifesta alla piegatura del ginocchio nel cavallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

bacinétto

Vocabolario on line

bacinetto bacinétto s. m. [dal fr. ant. bacinet, mod. bassinet, der. di bacin (bassin) «bacino»]. – 1. a. Calotta metallica che nell’epoca feudale si portava sotto l’elmo per difendere la testa quando [...] controbacinetto. 3. In anatomia: a. B., o pelvi renale, cavità imbutiforme, a pareti membranose, che deriva dalla confluenza dei calici renali e si continua con l’uretere. b. B. della cistifellea, particolare espansione del collo della cistifellea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali