chianti
s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia [...] delChianti; è caratterizzato da limpidezza brillante, colore rubino vivace tendente con l’ Radda in Chianti, Castellina in Chianti, ecc.), Montalbano, Rufina, dei Colli fiorentini, dei Colli senesi, dei Colli aretini, delle Colline pisane: un ...
Leggi Tutto
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini [...] grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea, coltivato particolarm. sulle colline della Romagna e in Toscana, dove entra per i 7/10 a far parte della produzione delChianti; e il s. piccolo, simile al precedente, ma molto meno coltivato. 2. Vino ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere di nascita australiana), fratello di Giuseppe...