trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] vittoria, sul quale erano spesso effigiate in rilievo le armi e le spoglie dei nemici vinti: il grande t. di Augusto sulla collina di La Turbie (località posta al confine tra l’Italia e la Gallia Narbonese, il cui nome deriva da quello lat. Tropaea ...
Leggi Tutto
hillbilly
〈hìlbili〉 s. angloamer. [comp. di hill «collina» e Billy, ipocoristico del nome William], usato in ital. al masch. – Nella musica folk statunitense, hillbilly music, o semplicem. hillbilly, [...] sinon. di country music (v. country) ...
Leggi Tutto
colle2
còlle2 s. m. [da collo1 nel sign. 4 «cima, valico», rifatto su colle «collina»] (troncato in còl nei toponimi davanti a cons.). – In geografia, depressione altimetrica della cresta di una dorsale [...] montuosa, che mette in comunicazione due valli: Colle della Maddalena, Col di Nava, Col di Tenda. ◆ Dim. collétto (v. colletto2) ...
Leggi Tutto
cuddia
cùddia s. f. [dall’arabo kudya «grossa collina»]. – Nell’isola di Pantelleria, nome dei conetti craterici secondarî (scientificamente detti crateri avventizî); entra come elemento in numerosi [...] toponimi: Cuddia Mida, Cuddia Attalosa, ecc ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] missilistiche di cui dispone una nazione. m. In vulcanologia, vulcano a s., vulcano con l’assetto di una collina tondeggiante molto bassa, formato da lava basaltica molto fluida. n. In funzione appositiva, carro s., nella trazione ferroviaria ...
Leggi Tutto
colligiano
agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di [...] Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena) ...
Leggi Tutto
piazzare
v. tr. [dal fr. placer «collocare» (der. di place, che ha la stessa origine di piazza); nel sign. 1 b, direttamente da piazza]. – 1. a. Mettere, collocare, sistemare in un certo luogo, in una [...] certa posizione: gli artiglieri avevano piazzato i cannoni sulla collina; gli operatori stavano piazzando gli apparecchi d’illuminazione per la ripresa; in un angolo vicino alla grande finestra aveva piazzato anche una vecchia poltrona di pelle ( ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, [...] per antonomasia, la regione montuosa delle Alpi orient., che comprende la regione istriana e quella ad essa retrostante fino alla linea Gorizia-Lubiana-Fiume ...
Leggi Tutto
tell
〈tèl〉 s. m., arabo. – Termine che, nei paesi di lingua araba, significa collina, monte (ed è perciò elemento assai diffuso nella formazione di toponimi), ma che nell’Africa settentr. designa qualunque [...] per lo più costiero, che, in contrapp. alla steppa, si presti alle colture. In paletnologia è usato per indicare colline artificiali che si sono gradualmente venute formando sui luoghi di insediamento di lunga durata, e che con gli scavi rivelano gli ...
Leggi Tutto
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] periodi di vacanze: andare, stare in villa; passare, trascorrere l’estate in villa; avere una v. al mare, sul lago, in collina. Con riferimento ai varî periodi storici: le v. signorili romane, che si distinguono in v. rustiche, semplici fattorie, e v ...
Leggi Tutto
In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico...